Premio alberto arbasino a Maurizio Serra
Maurizio Serra, noto scrittore e storico, è stato recentemente premiato con il Premio Alberto Arbasino per il suo saggio Scacco alla pace. Monaco 1938, edito da Neri Pozza nel 2024. Questo prestigioso riconoscimento, alla sua seconda edizione, è stato creato dall’Amministrazione Comunale di Voghera, in provincia di Pavia, per onorare personalità di spicco della cultura italiana che, attraverso le loro opere, riflettono lo spirito del grande Alberto Arbasino, scomparso nel 2020.
La giuria e la motivazione del premio
La giuria, guidata dallo scrittore Giorgio Montefoschi e composta da esperti come il critico letterario Andrea Cortellessa e il saggista Raffaele Manica, ha scelto di premiare Serra per la sua vasta e significativa produzione letteraria, che include opere su Curzio Malaparte, Italo Svevo e Gabriele D’Annunzio. La motivazione del premio evidenzia l’importanza del suo ultimo lavoro, che offre una riflessione attuale e profonda sulla storia del XX secolo, mettendo in relazione eventi storici con il contesto geopolitico attuale.
Cerimonia di premiazione
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 12 aprile 2025, presso il Teatro Valentino Garavani di Voghera, alle ore 18. L’evento vedrà la partecipazione delle autorità locali, con il sindaco Paola Garlaschelli che farà gli onori di casa. La serata sarà condotta dal regista Massimiliano Finazzer Flory, in qualità di direttore artistico del premio. Quest’anno, il premio introduce una nuova sezione dedicata alle scuole, sottolineando l’importanza della cultura tra le nuove generazioni.
Il valore culturale dell’iniziativa
Garlaschelli ha affermato che il premio rappresenta un momento di grande valore culturale per Voghera, offrendo l’opportunità di rendere omaggio a un intellettuale che ha saputo raccontare il suo tempo con ironia e profondità . L’iniziativa di quest’anno si concentra in particolare sui giovani, invitandoli a riflettere sul tema “la parola logora”, per stimolare una nuova consapevolezza nell’uso del linguaggio.
Presentazione del saggio a Roma
In un altro importante appuntamento, il saggio di Serra sarà presentato a Roma il 2 aprile 2025, presso la sede della Società Dante Alighieri a Palazzo Firenze. Oltre all’autore, interverranno Alessandro Masi, segretario generale della Società , e il giornalista Pier Luigi Vercesi. Il libro analizza la conferenza di Monaco del 1938, un incontro cruciale che ha segnato l’annessione dei Sudeti alla Germania nazista, evidenziando le dinamiche politiche che hanno preceduto la Seconda Guerra Mondiale.
Il percorso di Maurizio Serra
Maurizio Serra, ambasciatore d’Italia in pensione e Accademico di Francia, ha pubblicato numerosi lavori sulla cultura del Novecento, tra cui Malaparte. Vite e leggende e Il caso Mussolini. La sua carriera è stata riconosciuta con diversi premi, tra cui il Prince Pierre de Monaco nel 2018 e il Premio internazionale Viareggio-Versilia nel 2020. Inoltre, Serra riceverà il Premio L’Officina del Vittoriale il 5 aprile 2025, un ulteriore attestato del suo contributo alla cultura italiana.