Mauro Conti della Hair Clinic illustra il protocollo bsBS, soluzione innovativa contro l’alopecia.

nuovo protocollo bsBS per combattere l’alopecia presentato a milano, un approccio multidisciplinare che utilizza medicina rigenerativa e intelligenza artificiale per stimolare la crescita dei capelli.
"Protocollo bsBS di Mauro Conti: innovativa soluzione contro l'alopecia alla Hair Clinic." "Protocollo bsBS di Mauro Conti: innovativa soluzione contro l'alopecia alla Hair Clinic."
Mauro Conti presenta il protocollo bsBS della Hair Clinic, una soluzione innovativa per combattere l'alopecia nel 2025

Presentazione del protocollo innovativo per l’alopecia

Oggi a Milano, Mauro Conti, direttore scientifico della Hair Clinic e presidente dell’Osservatorio Internazionale della Calvizie, ha svelato un nuovo protocollo per combattere l’ alopecia , denominato bsBS (Bio stimolazione bulbare sinergica). Durante il convegno “Ricrescita e rinascita: dialoghi sulla salute e la bellezza dei capelli”, Conti ha evidenziato come questo approccio multidisciplinare possa trasformare radicalmente il trattamento della caduta dei capelli .

Un approccio completo e personalizzato

Il protocollo bsBS si distingue per la sua capacità di affrontare il problema in modo globale, impiegando ben 16 tecnologie diverse, ognuna scelta in base alle necessità specifiche del paziente . “L’obiettivo è bloccare la caduta patologica e stimolare la crescita dei follicoli , anche quelli che sembrano inattivi”, ha dichiarato Conti, sottolineando l’importanza di un approccio che non si limiti a curare i sintomi , ma che punti a migliorare la salute dei follicoli nel lungo periodo.

Medicina rigenerativa come fondamento del protocollo

A differenza delle tecniche tradizionali, come il trapianto di capelli o l’assunzione di farmaci , il protocollo bsBS si basa sulla medicina rigenerativa. Utilizza le potenzialità delle cellule staminali e dei fattori di crescita presenti nel sangue . “Gli esosomi autologhi, iniettati nel cuoio capelluto, riattivano i follicoli e li aiutano a funzionare correttamente”, ha spiegato il dottor Conti. Questo approccio mira a ripristinare il corretto afflusso di sangue e nutrienti ai follicoli , spesso compromessi da infiammazioni e fibrosi .

Statistiche sull’alopecia e fattori scatenanti

L’ alopecia colpisce un numero significativo di persone: il 70% degli uomini e circa il 10% delle donne ne sono affetti. Conti ha sottolineato che una donna su tre affronta problemi di capelli nel corso della vita, senza necessariamente sviluppare alopecia . I fattori scatenanti sono molteplici e includono predisposizioni genetiche , condizioni cliniche come anemia e disfunzioni tiroidee , stress e alimentazione scorretta. Nelle donne, fattori ormonali come la sindrome dell’ ovaio policistico, la menopausa e la gravidanza possono contribuire a questa problematica.

Importanza di un intervento tempestivo

Il dottor Conti ha avvertito sull’importanza di intervenire tempestivamente: “La perdita dei capelli inizia spesso con un diradamento dei capelli fini, che possono continuare a deteriorarsi. Se non si agisce entro 3-4 anni dalla caduta , il follicolo potrebbe chiudersi definitivamente”. Pertanto, è fondamentale seguire un percorso terapeutico personalizzato e rigenerativo.

Diagnosi e monitoraggio nel protocollo bsBS

La diagnosi riveste un ruolo cruciale nel protocollo bsBS. Attraverso una scansione iperspettrale , è possibile valutare il livello di nutrimento e ossigeno che raggiunge i follicoli , determinando se sono già compromessi. “In base ai risultati, possiamo procedere con ulteriori analisi, come la rifrazione tissutale e il profilo lipidomico eritrocitario, per comprendere meglio lo stato di salute dei follicoli e intervenire con consigli nutrizionali adeguati”, ha aggiunto Conti.

Utilizzo dell’intelligenza artificiale

Inoltre, l’uso dell’Intelligenza Artificiale tramite lo strumento “ Hair Metrix AI ” permette di prevedere l’evoluzione della situazione nel tempo, contribuendo a prevenire danni futuri. È importante notare che il protocollo non è indicato per i pazienti oncologici e non viene applicato ai bambini .

Investimento nel percorso terapeutico

Il percorso terapeutico, che comprende diagnosi , rigenerazione e monitoraggio , rappresenta un investimento significativo, con costi che si aggirano attorno a poche migliaia di euro. “Ogni fase è fondamentale e il follow-up è essenziale per garantire risultati duraturi”, ha concluso Mauro Conti.

Change privacy settings
×