Al MaXXi di Roma, dal 20 dicembre, si inaugura una mostra dedicata ai 60 anni di storia di Nutella, la celebre crema spalmabile che ha conquistato generazioni di consumatori. L’esposizione, curata da Chiara Bertini e organizzata in collaborazione con Ferrero, è intitolata “joyn! Un viaggio nel mondo Nutella“. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per esplorare la storia di un prodotto che ha influenzato la cultura popolare, attraverso un percorso interattivo adatto a tutte le età .
Un viaggio attraverso sei decenni di dolcezza
La mostra è concepita come un viaggio nei ricordi legati a Nutella, permettendo ai visitatori di immergersi nelle campagne pubblicitarie più memorabili e di considerare l’impatto sociale e culturale di questo prodotto iconico. Emanuela Bruni, consigliera reggente della Fondazione MaXXI, ha sottolineato come l’esposizione parli a tutte le generazioni, trasformando i visitatori in protagonisti di un’esperienza immersiva.
Fabrizio Gavelli, Amministratore Delegato di Ferrero Commerciale Italia, ha evidenziato l’importanza della mostra, che giunge alla fine di un anno significativo per Nutella. “È un onore per noi vedere un’icona culturale come il MaXXi dedicare uno spazio a Nutella per celebrare il suo 60esimo anniversario” ha detto Gavelli. Ha spiegato che il 2024 ha visto la creazione di nuovi prodotti, come Nutella Gelato e Nutella Plant-Based, testimoniando l’attenzione dell’azienda verso le preferenze dei consumatori.
Un’interazione tra passato e presente
La curatrice Chiara Bertini ha illustrato come la mostra nasca da un’accurata ricerca attraverso un vasto archivio, volta a raccontare l’essenza di Nutella. Durante l’apertura della mostra, sono previste sorprese poetiche, e ai visitatori sarà chiesto di lasciare un segno personale nel ‘mondo Nutella‘ per celebrare insieme il compleanno di questo prodotto amato.
Il percorso espositivo parte dalla storica pasticceria dove ha avuto origine tutto, nel 1923, quando Pietro Ferrero aprì la sua prima attività a Dogliani, in provincia di Cuneo. Attraverso una timeline, i visitatori possono rivivere momenti chiave della storia dell’azienda, dalle prime sperimentazioni della ricetta di Pasta Gianduja negli anni Quaranta fino al 1964, anno di nascita ufficiale di Nutella.
Design e creatività nella celebrazione di Nutella
La mostra presenta una serie di iconici vasetti che si sono susseguiti nel tempo, accompagnati da curiosità e riferimenti che spaziano tra cinema, teatro e oggetti di design. Non manca un focus sull’ampia diffusione di Nutella nei nuovi media, il che ha contribuito a farne un marchio globale.
In centro alla mostra, si trovano illustrazioni di Francesca Gastone, che celebrano i ‘brandlovers‘ di ogni epoca. Una delle attrazioni principali è la scultura “Machine à tartiner“, realizzata da Henri Gallot-Lavallée, che dimostra la straordinaria precisione necessaria per spalmarla. L’installazione offre anche un’esperienza sensoriale, con l’aroma di Nutella che evoca il ricordo della sua produzione in fabbrica.
Attività interattive e laboratori per le famiglie
Il percorso espositivo non è solo passivo; include anche momenti di coinvolgimento attivo come la box “N-U-TELL-A STORY“, dove i visitatori possono lasciare un ricordo personale, e una parete interattiva per scolpire delle memorie. Inoltre, l’Ufficio Educazione del MaXXi ha progettato laboratori per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni, che permetterà di coniugare creatività e divertimento. In queste attività , i partecipanti avranno la possibilità di progettare oggetti fantastici ispirati alla crema spalmabile, creando un legame tra l’arte, la storia e l’innovazione.
Il programma di laboratori si svolgerà in date specifiche, offrendo a famiglie e bambini l’opportunità di scoprire insieme il mondo di Nutella. Con un’offerta tanto ampia e variegata, la mostra promette di attrarre numerosi visitatori e di far vivere un’esperienza memorabile a tutti i partecipanti.