San Valentino 2025: sorprendi lei con un trattamento capillare tra botox e cheratina
“Memorie condivise”: il progetto intergenerazionale che unisce giovani e anziani il 14 febbraio, in collaborazione con l’ASP Istituto Romano di San Michele
Le migliori scarpe da chef: sicurezza e innovazione per affrontare lunghe ore in cucina

“Memorie condivise”: il progetto intergenerazionale che unisce giovani e anziani il 14 febbraio, in collaborazione con l’ASP Istituto Romano di San Michele

Un’iniziativa per riscoprire il passato e rafforzare i legami sociali

Il Centro di Aggregazione Giovanile “Spazio Memoria Don Gallo”, in collaborazione con Arci Solidarietà, AISO (Associazione Italiana Storia Orale) e l’ASP Istituto Romano di San Michele, ha dato vita a un’iniziativa dal forte impatto sociale e culturale: “Innamorati del tuo quartiere”. Questo progetto intergenerazionale, in programma per venerdì 14 febbraio, nasce con l’obiettivo di creare un ponte tra generazioni diverse, attraverso il racconto e la condivisione della memoria storica locale.

Un incontro tra passato e futuro

L’iniziativa coinvolgerà gli studenti e le studentesse del quartiere, che avranno l’opportunità di incontrare e dialogare con gli anziani ospiti dell’ASP Istituto Romano di San Michele. Il cuore del progetto sarà la realizzazione di una serie di video-interviste, in cui gli anziani condivideranno i loro ricordi, le trasformazioni del quartiere e gli eventi che hanno segnato la comunità.

Questo scambio rappresenta un’occasione preziosa per i giovani, che potranno ascoltare direttamente le testimonianze di chi ha vissuto la storia del territorio, offrendo loro un’opportunità di apprendimento autentico e diretto. Allo stesso tempo, gli anziani potranno sentirsi valorizzati, ritrovando uno spazio in cui il loro passato viene riconosciuto e trasmesso alle nuove generazioni.

Il valore della memoria condivisa

Progetti come “Innamorati del tuo quartiere” non solo permettono di riscoprire la storia locale, ma favoriscono anche la costruzione di una comunità più coesa e consapevole delle proprie radici. Attraverso il dialogo intergenerazionale, i partecipanti avranno modo di rafforzare il senso di appartenenza al quartiere, comprendendo quanto sia fondamentale preservare e tramandare la memoria collettiva.

Gli anziani, grazie a questa esperienza, potranno sentirsi parte attiva della società, trovando ascolto nei giovani e contribuendo alla crescita culturale della comunità. Gli studenti, invece, potranno scoprire il quartiere con occhi nuovi, imparando a osservare il presente attraverso le esperienze del passato.

Un progetto che arricchisce il tessuto sociale

“Innamorati del tuo quartiere” è molto più di un semplice laboratorio di narrazione storica. È un percorso che punta a rafforzare i legami tra generazioni, rendendo il passato un patrimonio comune da preservare e valorizzare.

Attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti e delle studentesse, il progetto vuole stimolare una maggiore consapevolezza culturale e sociale, promuovendo l’importanza dell’ascolto e del rispetto reciproco.

Grazie alla sinergia tra realtà diverse come Arci Solidarietà, AISO e l’ASP Istituto Romano di San Michele, questa iniziativa si conferma come un’opportunità unica per riscoprire il valore della memoria e costruire un futuro più inclusivo e consapevole.

Change privacy settings
×