Un thriller fantascientifico su Audible
È finalmente disponibile in formato audiolibro su Audible un’opera che si immerge nel complesso mondo della replicazione umana e nei confini dell’identità personale: “Mickey7”, il romanzo di Edward Ashton. Questo thriller non si limita a offrire avventure emozionanti, ma solleva interrogativi profondi sulla coscienza e sulla natura dell’essere umano.
Un viaggio nell’identità
Pubblicato il 10 marzo 2025, “Mickey7” è narrato da Stefano Crescentini, noto per il suo lavoro di doppiatore di Robert Pattinson nel film “Mickey 17”, diretto da Bong Joon-ho e ispirato a questo romanzo. La storia segue le vicende di Mickey Barnes, un impiegato “sacrificabile” in una missione di colonizzazione su Niflheim, un pianeta ostile. La sua vita è segnata da un ciclo di morti e rinascite, costringendolo a riflettere sulla propria mortalità e, in particolare, sulla questione della replicazione di se stesso.
La premessa centrale del libro è inquietante: se un individuo potesse essere replicato all’infinito, mantenendo i ricordi del suo predecessore, quale sarebbe la sua vera identità? La narrazione di Ashton invita a considerare se l’essenza di una persona risieda nei suoi ricordi e nelle sue esperienze, o se sia intrinsecamente legata al suo corpo unico e irripetibile. Queste domande diventano sempre più pressanti quando Mickey incontra il suo clone, Mickey8, un evento che non solo mette in discussione la sua identità, ma anche la legittimità del processo di replicazione stesso.
Il dilemma della replicazione
La voce di Crescentini guida gli ascoltatori attraverso le intricate implicazioni psicologiche e filosofiche di questa condizione esistenziale. La narrazione si concentra sulla sottile differenziazione tra i due cloni, mantenendo un legame empatico con entrambi. La sopravvivenza della colonia umana su Niflheim, minacciata da condizioni ambientali estreme e dalla curiosità delle creature indigene, diventa secondaria rispetto alla lotta di Mickey per preservare la propria identità.
Ashton non si limita a raccontare una storia di fantascienza; invita invece lettori e ascoltatori a esplorare le complessità dell’identità umana in un contesto di replicazione. La questione di cosa significhi veramente essere umani si fa sempre più centrale, mentre Mickey si confronta con le conseguenze della sua esistenza clonata. L’audiolibro, con la sua narrazione avvincente, offre un’opportunità unica per riflettere su questi temi, rendendo “Mickey7” un’opera che trascende il genere e si rivela un’esperienza di ascolto profonda e stimolante.