L’attesa per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 è entrata ufficialmente nel vivo. A un anno dall’evento, la città di Milano ha visto l’inaugurazione del nuovo orologio di countdown da parte di Omega, il cronometrista ufficiale delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi. Questo simbolico dispositivo, posizionato accanto al Duomo, segna i giorni, le ore, i minuti e i secondi che mancano alla cerimonia di apertura, fissata per il 6 febbraio 2026. Scopriamo insieme i dettagli dell’evento e il significato di questa iniziativa per la città lombarda e per il mondo dello sport.
Il countdown a Milano: un evento simbolico
L’inaugurazione del countdown clock ha rappresentato un momento importante per Milano e per gli appassionati di sport. L’orologio, progettato con un design innovativo che richiama una palla di vetro con neve, è caratterizzato da un sistema di flusso d’aria che simula una nevicata artificiale attorno al logo dei Giochi. Questo elemento scenografico offre un’atmosfera festiva, sottolineando l’imminente avvio di un evento che coinvolgerà atleti e spettatori da tutto il mondo.
La scelta di installare l’orologio vicino al Duomo è particolarmente significativa, poiché il monumento è uno dei simboli più rappresentativi della città. Questo non è solo un countdown, ma un’ulteriore occasione di celebrazione per la città di Milano, che si prepara ad accogliere sportivi, visitatori e tifosi da ogni dove. Ancora una volta, Milano si conferma come una metropoli vibrante, capace di coordinare eventi di grande rilevanza a livello internazionale.
Le figure chiave della giornata: Omega e il CIO
Durante l’inaugurazione, Raynald Aeschlimann, CEO di Omega, e Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale , hanno condiviso il palco, auspicando un’atmosfera di grande attesa. Bach ha enfatizzato l’importanza del partnership tra Omega e il CIO, ribadendo che l’azienda ha dimostrato un impegno costante nel garantire precisione e integrità nei risultati. Questo legame, che dura da decenni, sottolinea l’importanza di una cronometrazione accurata in eventi di tale portata, dove ogni secondo conta.
Oltre a Bach, erano presenti altri esponenti significativi del mondo sportivo, come Alain Zobrist, CEO di OMEGA Timing, e Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano Cortina 2026. Malagò ha evidenziato come l’evento rappresenti un’opportunità unica per mettere in risalto le capacità organizzative di Milano e Cortina, sostenendo che l’atmosfera creata nelle due città sarà senza dubbio coinvolgente per gli atleti e gli spettatori.
Aspettative e impegni per il futuro
Omega, che ricopre il ruolo di Cronometrista Ufficiale dei Giochi Olimpici dal 1932 e dei Giochi Paralimpici dal 1992, si prepara ad affrontare questa nuova edizione con entusiasmo. La presenza dell’azienda in queste manifestazioni è una garanzia di competenza e precisione, due requisiti fondamentali per gestire eventi complessi e ad alta intensità come le Olimpiadi.
Zobrist ha evidenziato le aspettative per l’edizione di Milano-Cortina, parlando di fotofinish e risultati emozionanti. La preparazione e l’attenzione al dettaglio sono parte integrante del lavoro di Omega, e il countdown incarna l’energia e l’impegno profusi in questi mesi. Gli occhi del mondo saranno puntati su Milano-Cortina, e l’orologio rappresenta il segnale di partenza per una corsa carica di adrenalina e competizione.
Questo evento non è solo un simbolo del tempo che scorre, ma un richiamo all’unità e alla celebrazione del talento sportivo, ingredienti fondamentali per il successo dell’incontro sportivo internazionale che si appresta a svolgersi. Con questa atmosfera carica di aspettative e entusiasmo, il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato.