Oggi, 25 marzo 2025, la musica italiana festeggia un traguardo eccezionale: Mina, l’illustre artista nota come la “Tigre di Cremona”, compie 85 anni. Sebbene abbia scelto di ritirarsi dalle scene oltre cinquant’anni fa, la sua impronta continua a farsi sentire in tutto il panorama musicale. Con un impressionante totale di oltre 150 milioni di dischi venduti a livello mondiale, Mina si conferma come l’artista femminile italiana con il maggior numero di vendite, rappresentando un autentico simbolo della cultura musicale nazionale.
Un’icona della musica
Nata a Busto Arsizio (Varese) nel 1940, Mina ha avviato la sua carriera musicale alla fine degli anni ’50, lasciando un segno indelebile nel cuore degli italiani. Ha interpretato più di 1.500 brani, tra cui indimenticabili successi come “Mille bolle blu”, “Tintarella di Luna” e “Se telefonando”. La sua versatilità è straordinaria: ha navigato attraverso generi che vanno dalla canzone napoletana al jazz, cantando in diverse lingue, tra cui inglese, francese e giapponese.
Il suo ultimo concerto dal vivo risale al 23 agosto 1978, quando si esibì al teatro tenda “Bussoladomani” a Lido di Camaiore, un evento che ha avvolto la sua figura in un alone di mistero. Solo nel 2001, Mina ha fatto un’eccezione, apparendo in uno streaming dal suo studio di registrazione a Lugano, dove ha condiviso il suo processo creativo con una platea virtuale di circa 20 milioni di spettatori. Questo evento ha segnato un record, rendendola uno dei fenomeni più seguiti nella storia della musica italiana.
Nel 2001, per il suo straordinario contributo artistico, Mina è stata insignita dell’onorificenza di Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana dal presidente Carlo Azeglio Ciampi. La sua carriera è costellata di successi e riconoscimenti, e il suo album “Mina Celentano” è il disco più venduto della sua carriera, con oltre due milioni di copie.
Un’artista versatile in televisione
Mina non è solo un’icona musicale; la sua presenza in televisione ha segnato un’epoca. Ha preso parte a programmi storici della Rai come “Canzonissima” e “Teatro 10”, condividendo il palco con grandi nomi della musica e del cinema, da Giorgio Gaber a Lucio Battisti. Il suo sketch con Alberto Sordi a “Studio Uno” nel 1966 è diventato leggendario, così come la sua esibizione con Battisti nel 1972, considerata da molti un momento cruciale nella storia della musica italiana.
Mina avrebbe potuto intraprendere una carriera cinematografica di successo, avendo ricevuto proposte da registi del calibro di Federico Fellini e Francis Ford Coppola, ma ha scelto di rimanere fedele alla sua musica. La sua decisione di non apparire in film ha ulteriormente alimentato il suo mito, rendendola un’artista unica nel suo genere.
Nuove collaborazioni e album recenti
Nonostante la sua assenza dalle scene pubbliche, Mina continua a produrre musica, influenzando le nuove generazioni di artisti. Nel 2023 ha pubblicato il singolo “Un briciolo di allegria”, in collaborazione con Blanco, e due album: “Ti amo come un pazzo” e “Gassa d’amante”, entrambi accolti con entusiasmo dal pubblico. La sua capacità di rimanere attuale, pur mantenendo il suo stile inconfondibile, è una testimonianza della sua grandezza.
Con i suoi 72 album in studio, 40 raccolte e 145 singoli, Mina continua a detenere il record di presenze nelle classifiche italiane, un risultato che la colloca tra le più grandi della musica mondiale. La sua voce e il suo talento rimangono un faro luminoso nel panorama musicale, ispirando artisti e fan di tutte le età .