Mondiali di Volley: Conegliano e Milano pronte per il torneo al femminile in Cina

Inizia il Mondiale di Volley femminile a Hangzhou, con l’Imoco Conegliano e la Numia Milano pronte a sfidare le migliori squadre del mondo, mentre l’attenzione si sposta dalle competizioni maschili.
Mondiali di Volley: Conegliano e Milano pronte per il torneo al femminile in Cina - Tendenzediviaggio.it - Foto generata con AI

Il mondo del volley è in fermento per l’inizio dei Mondiali di Volley al femminile, che si svolgeranno a Hangzhou, in Cina. Dopo il recente successo del Cruzeiro nel Mondiale maschile, l’attenzione si sposta ora su due squadre italiane di spicco: l’Imoco Conegliano e la Numia Milano. Queste due formazioni hanno guadagnato il diritto di partecipare alla competizione grazie alla loro performance nel recente torneo di Champions League. L’assenza delle squadre turche, storicamente forti in questa competizione, ha ulteriormente acceso l’interesse per il torneo. Le partite saranno visibili in esclusiva su Dazn, offrendo un’ottima opportunità per gli appassionati di seguire il cammino delle loro beniamine.

Conegliano in cerca di gloria

L’Imoco Conegliano, campione in carica e favorita per il torneo di quest’anno, si prepara ad affrontare la competizione con un’impressionante striscia di 18 vittorie consecutive. Queste prestazioni esemplari includono successi in campionato, Supercoppa italiana e Champions League. La squadra, ora a caccia del suo terzo titolo mondiale, non ha subito alcuna sconfitta nella corrente stagione post-olimpica, dimostrando di avere la forma e la determinazione per riconfermarsi a livello mondiale.

Il coach Daniele Santarelli conta su un roster molto competitivo, tra cui spiccano nomi come Myriam Sylla e Paola Egonu, entrambe vincitrici della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi. Tuttavia, non mancano le sfide: Alessia Orro, un’altra giocatrice di punta, ha appena superato un infortunio e non sarà al massimo della forma, mentre anche Elena Pietrini non è al top. Nonostante ciò, Conegliano punterà a conquistare il primo posto nel proprio girone, evitando così un confronto anticipato nelle semifinali con la rivale Numia Milano.

Le ragazze di Conegliano dovranno affrontare una competizione agguerrita, che include squadre come le brasiliane del Dentil Praia Clube, esperte nel giocare a livello internazionale, e altre compagini asiatiche, pronte a dare battaglia. La pool di Conegliano si preannuncia intensa e ricca di sfide, con le avversarie pronte a mettere alla prova la solidità della squadra veneta.

Milano punta in alto

La Numia Milano, sebbene non abbia ancora conquistato il titolo di campione del mondo, si presenta come una formazione determinata e ambiziosa. Al momento occupa il terzo posto in campionato e si trova al secondo posto nel proprio girone di Champions League. Il coach Stefano Lavarini ha un compito non da poco: stimolare le atlete a dare il massimo e a superare i propri limiti. Le esperienze olimpiche di Sylla e Egonu possono rivelarsi cruciali per il morale e la performance della squadra in questa competizione di alto livello.

Milano sarà inserita nel girone A, sfidando le brasiliane del Gerdau Minas, le cinesi del Tianjin Bohai Bank e le egiziane dello Zamalek. La squadra spera di sfruttare l’intensità delle partite per maturare e crescere, con l’obiettivo di evitare di affrontare Conegliano troppo presto nel torneo. Le sfide attuali serviranno a cementare la propria identità di gruppo e a sviluppare una solidità che potrebbe rivelarsi fondamentale nelle fase decisiva del torneo.

Trento e Lube: le sfide degli uomini

Nel contesto del Mondiale di volley maschile, l’Itas Trentino ha visto svanire il sogno di vittoria al termine di un match emozionante, concluso con una sconfitta per 3-1 contro i brasiliani del Sada Cruzeiro. Nonostante la lotta sul campo, Trento ha dovuto cedere il passo, compromettendo un torneo che l’aveva vista protagonista. I ragazzi guidati da coach Fabio Soli avevano mostrato carattere, recuperando nel secondo set, ma non sono riusciti a mantenere il ritmo contro una squadra avversaria galvanizzata dal tifo di casa.

La Lube Civitanova ha chiuso il suo cammino al Mondiale in modo altrettanto imprevisto, perdendo la finale per il terzo posto al tie-break contro i campioni iraniani del Foolad Sirjan. Questi risultati evidenziano le difficoltà delle squadre italiane nel competere ai massimi livelli, ma lasciano anche spazio a riflessioni su come impostare una preparazione ancora più mirata in vista delle future competizioni internazionali.

L’attenzione ora si sposta completamente sulle donne, con Conegliano e Milano pronte a scrivere una nuova pagina della storia del volley italiano, riponendo tutte le speranze nel suo cammino nel Mondiale. I riflettori sono puntati sulle atlete e sui loro obiettivi ambiziosi tra le più forti squadre di volley femminile al mondo.

Change privacy settings
×