John ‘Paddy’ Hemingway, Ultimo Aviatore della Battaglia d’Inghilterra, è Morto a 105 Anni
Il mondo dell’aviazione e della storia militare è in lutto per la perdita di John ‘Paddy’ Hemingway, l’ultimo pilota sopravvissuto della storica Battaglia d’Inghilterra. Il decesso è avvenuto il 17 marzo 2025 nella sua residenza di Dublino, dove ha vissuto fino all’età di 105 anni. La Royal Air Force (RAF) ha confermato la notizia, rendendo omaggio a un uomo che ha dedicato la sua vita alla difesa della Gran Bretagna.
Nato nel 1919 a Dublino, Hemingway si arruolò nella RAF nel 1938, a soli 19 anni. Durante la Battaglia d’Inghilterra, che si svolse tra luglio e settembre 1940, il giovane pilota si distinse per il suo coraggio e la sua abilità , contribuendo a respingere le forze aeree tedesche nonostante la netta inferiorità numerica. La RAF ha ricordato come la squadriglia di Hemingway sia riuscita ad abbattere ben 90 aerei nemici in un breve lasso di tempo, precisamente in undici giorni nel maggio 1940.
Nel corso della sua carriera, Hemingway affrontò molteplici pericoli, tra cui due lanci con il paracadute dal suo cacciabombardiere Hurricane. In una delle sue avventure, nel 1940, fu costretto ad ammarare al largo della costa orientale dell’Inghilterra, ma non si lasciò scoraggiare e tornò rapidamente in azione. Per il suo coraggio, ricevette nel 1941 la Distinguished Flying Cross, ma in un’intervista del 2020 con la BBC, rifiutò di definirsi un eroe, sottolineando l’importanza della fortuna in guerra.
Un salvataggio inaspettato nel 1945
La vita di Hemingway è stata segnata da un episodio straordinario nel 1945, quando, dopo un atterraggio d’emergenza in Italia, fu salvato da una bambina di nove anni. Carla Fabbri, originaria di Coccanile di Copparo, lo nascose e lo aiutò a raggiungere le linee angloamericane, travestito da contadino. Questo gesto di coraggio e umanità ha lasciato un’impronta indelebile nella vita di Hemingway.
Nel 2023, l’ex aviatore irlandese espresse il desiderio di incontrare Carla, ma scoprì che la donna non era più in vita. Tuttavia, nel 2024, ebbe l’opportunità di conoscere Lina Volpi, la figlia di Carla, a Dublino. Lina, oggi sessantaduenne, è cresciuta ascoltando le storie di quel pilota straniero che aveva bussato alla porta della sua famiglia in cerca di aiuto, e il loro incontro ha rappresentato un momento di grande emozione e ricordo.
Tributi da parte di leader e celebritÃ
La scomparsa di John ‘Paddy’ Hemingway ha suscitato tributi da parte di figure di spicco. Il primo ministro britannico, Keir Starmer, ha espresso il suo cordoglio, affermando: “Sono profondamente rattristato dalla notizia della morte di John ‘Paddy’ Hemingway, l’ultimo pilota noto della Battaglia d’Inghilterra. Il coraggio e la determinazione di Paddy e dei suoi compagni hanno avuto un ruolo cruciale nel porre fine alla Seconda guerra mondiale“.
Anche il principe William ha voluto rendere omaggio a Hemingway, sottolineando l’importanza del suo sacrificio e quello della sua generazione per le libertà odierne. In un post sui social media, ha affermato: “Dobbiamo molto a Paddy e alla sua generazione per le nostre libertà di oggi. Il loro coraggio e il loro sacrificio saranno sempre ricordati”.
La vita di John ‘Paddy’ Hemingway rappresenta un esempio di coraggio, resilienza e umanità , e la sua eredità vivrà per sempre nella memoria collettiva di coloro che riconoscono il valore di chi ha combattuto per la libertà .