Napoli festeggia 2500 anni di storia con eventi speciali e un Giubileo da record

napoli si prepara a festeggiare 2500 anni di storia con eventi culturali, incrementando l’afflusso turistico e investendo in infrastrutture per migliorare l’accoglienza e l’accessibilità.
"Napoli celebra 2500 anni di storia con eventi speciali e un Giubileo straordinario." "Napoli celebra 2500 anni di storia con eventi speciali e un Giubileo straordinario."
napoli celebra 2500 anni di storia con eventi unici e un giubileo straordinario nel 2025

Napoli festeggia 2500 anni di storia con eventi straordinari

Nel 2025, Napoli si appresta a celebrare un traguardo eccezionale: i suoi 2.500 anni di storia. Questa affascinante città, terza per affluenza turistica in Italia, prevede un incremento record di visitatori. Tra il 20 aprile e il 4 maggio, si stima l’arrivo di un milione di turisti, mentre durante il Giubileo si prevede di accogliere circa 4 milioni di pellegrini, con un totale che potrebbe superare i 14,5 milioni entro la fine dell’anno.

Strategie di sviluppo turistico

Durante la BTM, l’assessora al Turismo e alle Attività produttive di Napoli, Teresa Armato, ha presentato le iniziative per il Giubileo. “Napoli è sempre più attrattiva, vivibile e sicura,” ha affermato, evidenziando l’importanza di rispondere alle esigenze di un pubblico internazionale e diversificato. L’intento è chiaro: posizionare Napoli tra le destinazioni più affascinanti e dinamiche d’Europa, con un occhio di riguardo al turismo di lusso, un settore in espansione che la città intende valorizzare.

Pochi giorni prima, all’ITB di Berlino, l’assessora ha delineato un piano di internazionalizzazione a lungo termine, puntando su mercati consolidati come Spagna, Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti, oltre a quelli emergenti. “Con la Germania abbiamo un legame speciale,” ha sottolineato, richiamando l’attenzione sui viaggiatori culturalmente sensibili, attratti dai numerosi voli diretti verso Napoli.

Per far fronte a questa crescente domanda, la città sta investendo in nuove strutture alberghiere di alta gamma in aree strategiche come Chiaia e Piazza Municipio. Inoltre, il numero di infopoint aumenterà da 4 a 7, per garantire un servizio di assistenza e informazioni più capillare. Gli operatori turistici stanno ricevendo formazione attraverso programmi di alternanza scuola-lavoro, e gli orari di metro e funicolari saranno prolungati per migliorare l’accessibilità.

Un calendario di eventi imperdibili

Le celebrazioni per i 2500 anni di Napoli inizieranno con “Napoli Milionaria“, seguita dalla prima assoluta di “Partenope“, un’opera sulle musiche di Ennio Morricone. Non mancheranno mostre e iniziative che coinvolgeranno luoghi iconici come il Museo Memus del Teatro San Carlo, Palazzo Reale, il Mann e il Museo di Capodimonte. Fino al 21 dicembre, il percorso “Donne di fede, carità e speranza” offrirà otto itinerari per scoprire la storia e la spiritualità partenopea.

Il programma “Vedi Napoli e poi torni” invita i visitatori a vivere esperienze tematiche durante tutto l’anno. A partire dall’11 aprile, “Vedi Napoli e poi Mangia” porterà i partecipanti in un viaggio culinario tra le prelibatezze locali, mentre da luglio a settembre si svolgerà “Vedi Napoli d’estate e poi torni“, con tour esclusivi guidati da testimonial d’eccezione.

In autunno, il focus sarà su “Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni“, e da novembre a gennaio si celebrerà “Vedi Napoli a Natale e poi torni“. Inoltre, il Maschio Angioino diventerà il Museo della Città, ospitando mostre di artisti nazionali e internazionali, mentre fino al 7 luglio, un’opera di Rubens sarà esposta al Museo di Capodimonte.

Con un programma così ricco e variegato, Napoli si prepara a vivere un anno indimenticabile, celebrando la sua storia e cultura in modo unico e coinvolgente.

Change privacy settings
×