Oggi, 19 marzo 2025, Napoli si prepara a festeggiare un evento di grande rilevanza per la musica italiana: il 70° compleanno di Pino Daniele. A dieci anni dalla sua scomparsa, la città natale del leggendario artista si riunisce in piazza del Gesù per un concerto gratuito intitolato ‘Je Sto Vicino a Te Forever’. L’appuntamento è fissato per le 21, con Nello Daniele, fratello di Pino e direttore artistico della serata, a guidare il tributo. Questo omaggio rappresenta un ritorno alle origini, un modo per riportare la musica del Mascalzone Latino tra la sua gente, nei luoghi dove tutto ha avuto inizio.
Il concerto non sarà soltanto un’esibizione musicale, ma un vero e proprio viaggio attraverso la vita e la carriera di Pino Daniele, arricchito da racconti, aneddoti e, naturalmente, tanta musica. Anche a distanza di un decennio dalla sua scomparsa, Pino continua a brillare come un’icona della musica italiana, capace di toccare il cuore di generazioni.
Un cast di eccellenza per il tributo
La serata vedrà sul palco una serie di artisti che hanno condiviso con Pino Daniele non solo il percorso musicale, ma anche momenti di vita. Tra i nomi che si esibiranno, ci sono Mario Biondi, 99 Posse, Tullio De Piscopo, Enzo Gragnaniello, Michele Zarrillo, Negrita, Morgan, Francesco Baccini, Eugenio Finardi, Gigi Finizio, Rossana Casale e molti altri. A condurre la serata ci sarà Serena Autieri, che porterà sul palco anche special guest come Gaetano Amato, Maurizio De Giovanni e Patrizio Rispo. Non mancheranno i musicisti storici di Pino, tra cui Antonio Annona, Gigi De Rienzo, Rosario Jermano, Elisabetta Serio, Ernesto Vitolo e Marco Zurzolo.
Un doppio anniversario da ricordare
Il 2025 rappresenta un anno di grande significato per Pino Daniele, non solo per il suo 70° compleanno, ma anche per il decimo anniversario della sua morte, avvenuta il 4 gennaio 2015. La sua voce graffiante e il suo stile unico, che mescolava il cuore di Napoli con il blues, il jazz e le melodie di tutto il mondo, continuano a risuonare. Nato il 19 marzo 1955, Pino ha rivoluzionato la musica italiana, creando un linguaggio musicale innovativo che ha saputo intrecciare la tradizione napoletana con influenze globali.
Il suo album ‘Nero a Metà’, pubblicato nel 1980, ha segnato una svolta nella sua carriera, portandolo al grande pubblico e guadagnandosi un posto nella classifica di Rolling Stone dei 100 album più belli di sempre. La sua carriera è stata costellata di successi e collaborazioni con artisti di fama, rendendolo un punto di riferimento nella musica italiana.
Progetti e iniziative per ricordare Pino
In occasione di questi anniversari, è stato realizzato il documentario ‘Pino’ di Francesco Lettieri, in cui la voce di Pino racconta i suoi sogni, le sue lotte e i suoi successi. Grazie a un’intervista inedita con il giornalista Federico Vacalebre, il film offre uno sguardo intimo sulla vita dell’artista. Alessandro Daniele, fratello di Pino, ha aperto gli archivi della fondazione, permettendo di accedere a materiale fotografico e video mai pubblicati prima.
Inoltre, da oggi, 19 marzo, sarà inaugurata la mostra ‘Pino Daniele Spiritual’ a Palazzo Reale di Napoli. Per sostenere i giovani talenti, è stato istituito il ‘Musicante Award – Premio Pino Daniele’, un contest che offre a musicisti emergenti l’opportunità di farsi notare. Infine, il 18 settembre 2025, Piazza del Plebiscito ospiterà ‘Pino è – Il viaggio del musicante’, uno show evento che vedrà la partecipazione di grandi nomi della musica e dell’intrattenimento, per continuare a celebrare la memoria di un artista che ha lasciato un segno indelebile nella cultura musicale italiana.