Nasce ET-SUnLab in Sardegna: un centro di ricerca per l’osservatorio Einstein Telescope

un centro di ricerca innovativo in sardegna per l’einstein telescope e la scienza multidisciplinare, con finanziamenti significativi e un impatto atteso sulla comunità scientifica internazionale.
ALT: "ET-SUnLab Sardegna: nuovo centro di ricerca per l'osservatorio Einstein Telescope" ALT: "ET-SUnLab Sardegna: nuovo centro di ricerca per l'osservatorio Einstein Telescope"
ET-SUnLab in Sardegna: il nuovo centro di ricerca dedicato all'osservatorio Einstein Telescope, avviato nel 2025 per avanzare nello studio delle onde gravitazionali

Un Progetto Innovativo Per La Sardegna

È stato recentemente annunciato un progetto di grande importanza per la comunità scientifica e per la Sardegna: il ET-SUnLab. Questo centro di ricerca sorgerà nell’area della storica miniera di Sos Enattos, che è stata candidata ad ospitare l’avveniristico Einstein Telescope (ET). La presentazione, tenutasi a Lula, ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, oltre a prestigiosi enti di ricerca.

Un Hub Di Ricerca Multidisciplinare

Il laboratorio sotterraneo ET-SUnLab, progettato dall’Università Di Cagliari, non si limiterà a fungere da centro di accoglienza, ma diventerà un vero e proprio hub per la ricerca multidisciplinare. Qui si svolgeranno attività di ricerca e sviluppo per l’Einstein Telescope, esperimenti di fisica a basso rumore e studi geofisici sulla geodinamica del Tirreno e sulle strutture interne della Terra. Inoltre, il centro avrà l’ambizione di diventare un punto di riferimento per la divulgazione scientifica e la formazione professionale.

Finanziamenti E Tempistiche

Il finanziamento del progetto è notevole: circa 10 milioni Di Euro provengono dalla Regione Sardegna, con un importo equivalente stanziato da enti come INFN, INAF e INGV, in collaborazione con le Università Di Cagliari e Sassari. I lavori di costruzione sono previsti per iniziare nel 2025 e concludersi entro il 2026.

Un Incontro Di Istituzioni E Ricerca

La presentazione di ET-SUnLab ha concluso una settimana ricca di eventi dedicati al progetto Einstein Telescope, un’iniziativa che ha unito istituzioni, enti di ricerca e aziende locali. Questo impegno collettivo evidenzia la volontà di realizzare un’infrastruttura di ricerca all’avanguardia, destinata a portare benefici scientifici, economici e sociali non solo alla Sardegna, ma all’intera comunità scientifica internazionale.

Le Dichiarazioni Dei Leader

Durante l’evento, il Sindaco Di Lula, Mario Calia, e la Presidente Della Regione Sardegna, Alessandra Todde, hanno aperto i lavori. La Todde ha affermato: «In questi ultimi anni abbiamo parlato in prospettiva, di cosa avremmo potuto fare. Oggi siamo qui a Lula per discutere di cose concrete, come la realizzazione del centro di ricerca ET-SUnLab, cofinanziato con 10 milioni Di Euro. Queste risorse si aggiungono ai 350 milioni già stanziati, disponibili immediatamente». Ha anche sottolineato l’unità istituzionale nel supportare la candidatura di Sos Enattos, evidenziando la collaborazione con la ministra dell’Università e Ricerca, Anna Maria Bernini.

Antonio Zoccoli, Presidente dell’INFN, ha descritto il progetto SUnLab come il primo passo verso una grande infrastruttura di ricerca per l’Einstein Telescope. «SUnLab sarà un centro multidisciplinare dove enti di ricerca e università potranno collaborare in un ambiente unico, sviluppando tecnologie all’avanguardia necessarie per il progetto», ha dichiarato Zoccoli, sottolineando l’importanza di creare un luogo di partecipazione e dialogo tra la comunità scientifica e quella civile.

Roberto Ragazzoni, Presidente dell’INAF, ha confermato l’impegno dell’istituto in Sardegna, dove già opera il radiotelescopio SRT di San Basilio. Ha annunciato che nel SUnLab saranno introdotte tecnologie avanzate, come le ottiche adattive, e che verrà realizzato un prototipo di telescopio innovativo in grado di rilevare simultaneamente le controparti elettromagnetiche delle onde gravitazionali.

Massimo Chiappini, Direttore del Dipartimento Ambiente Dell’INGV, ha espresso entusiasmo per la partecipazione dell’istituto al progetto, sottolineando l’importanza della caratterizzazione geofisica e ambientale del sito. Ha anche menzionato il progetto Earth Telescope, volto a comprendere meglio i fenomeni che influenzano la dinamica del sistema Terra.

Luciano Colombo, Pro-rettore alla ricerca dell’Università Di Cagliari, ha messo in evidenza il valore del lavoro di progettazione architettonica condotto dall’ateneo, mentre Gavino Mariotti, Rettore dell’Università Di Sassari, ha sottolineato che ET-SUnLab rappresenta un’opportunità di rinascita per la Sardegna, con potenziali sviluppi scientifici, territoriali ed economici.

Verso Un Futuro Di Innovazione

Con l’avvio di questo progetto, la Sardegna si prepara a diventare un punto di riferimento nel panorama della ricerca scientifica internazionale, con l’Einstein Telescope che promette di rivoluzionare il nostro modo di comprendere l’universo.

Change privacy settings
×