Nasce la Fondazione Terna: un impegno concreto per l’inclusione sociale e la cultura energetica

Terna presenta la Fondazione Terna per affrontare povertà energetica e promuovere inclusione sociale attraverso cultura energetica e opportunità lavorative nel settore energetico.
"Logo della Fondazione Terna: impegno per inclusione sociale e cultura energetica." "Logo della Fondazione Terna: impegno per inclusione sociale e cultura energetica."
la fondazione terna promuove l'inclusione sociale e la cultura energetica, un passo importante verso un futuro sostenibile e responsabile nel 2025

Terna lancia la fondazione Terna

Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, ha recentemente presentato la Fondazione Terna, un’iniziativa ambiziosa mirata a risolvere alcune delle sfide sociali più pressanti in Italia. L’annuncio è stato comunicato ufficialmente, delineando i tre principali ambiti di intervento della fondazione, tutti focalizzati sull’inclusione sociale.

Aree di intervento della fondazione

La Fondazione si concentrerà su tre aree fondamentali: la promozione di una cultura energetica accessibile a tutti, il contrasto alla povertà energetica e la creazione di programmi che facilitino l’accesso al mercato del lavoro, in particolare nel settore energetico. Questi obiettivi sono stati definiti a seguito di un’analisi approfondita delle problematiche sociali italiane, che mettono in luce situazioni di povertà assoluta, povertà educativa e povertà energetica.

Le dichiarazioni dei leader di Terna

Igor De Biasio, presidente di Terna e della Fondazione, ha evidenziato l’importanza di vedere la transizione energetica non solo come una sfida tecnologica, ma anche come un’opportunità per il cambiamento sociale. “Abbiamo scelto di adottare progetti che possano generare impatti tangibili e misurabili, sfruttando le nostre competenze e l’esperienza dei partner coinvolti”, ha affermato De Biasio. Secondo lui, la Fondazione rappresenta un passo cruciale per rafforzare il legame con le comunità locali.

Giuseppina Di Foggia, amministratore delegato e direttore generale di Terna, nonché presidente onorario della Fondazione, ha aggiunto che l’obiettivo è promuovere la crescita professionale e materiale, garantendo pari opportunità nell’accesso al settore energetico. “Vogliamo diffondere la cultura energetica e combattere la povertà energetica”, ha dichiarato Di Foggia, sottolineando l’impegno della Fondazione per un futuro più equo.

Il comitato scientifico

Il comitato scientifico della Fondazione è composto da esperti di spicco nel campo dell’energia e dell’etica. Tra i membri figurano Padre Paolo Benanti, un francescano specializzato in bioetica e tecnologie, Simona Onori, professoressa associata all’Università di Stanford e direttrice dello Stanford Energy Control Lab, e Donatella Sciuto, rettrice del Politecnico di Milano. Questi esperti garantiranno che le iniziative della Fondazione siano allineate con le migliori pratiche e le più recenti innovazioni nel settore energetico.

Un futuro sostenibile e inclusivo

La Fondazione Terna si propone, quindi, come un attore chiave nella promozione di un futuro sostenibile e inclusivo, affrontando le disuguaglianze e promuovendo una maggiore consapevolezza energetica tra le nuove generazioni. Con questa iniziativa, Terna non solo si impegna a migliorare la propria responsabilità sociale, ma anche a costruire un ponte verso un’energia più accessibile e giusta per tutti.

Change privacy settings
×