La Sagra delle Fragole di Nemi compie 100 anni e lo fa con un’edizione speciale, in programma sabato 1 e domenica 2 giugno 2025. Un evento simbolo dei Castelli Romani che torna a colorare il borgo affacciato sul lago con profumi, tradizione e cultura del territorio, all’insegna della sostenibilità .
Il tema scelto per quest’anno – “Difendiamo il nostro Pianeta” – richiama l’urgenza di coniugare sviluppo e rispetto per la natura. Non a caso, tra gli ospiti dell’edizione figurano nomi illustri come l’astronauta Umberto Guidoni, il geologo e divulgatore Mario Tozzi e la giornalista Claudia Conte, madrina ufficiale del centenario.
Un programma tra storia e futuro
La manifestazione prenderà il via il 1° giugno con la storica sfilata delle Fragolare in abito tradizionale, la Santa Messa di ringraziamento e la distribuzione gratuita delle fragole, vera regina della festa. Spettacoli popolari, mostre floreali, musica e fuochi d’artificio animeranno le due giornate.
Leggi anche:
Il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, la manifestazione entrerà nel vivo con il terzo corteo delle Fragolare, l’incontro con Mario Tozzi e, a metà mattinata, uno speciale show cooking aperto al pubblico.
Boscomar e il Quercetto protagonisti dello show cooking
Sarà lo chef Alessandro Circiello, volto televisivo della cucina salutare, a firmare uno show cooking live il 2 giugno presso la Terrazza degli Innamorati. Protagonista assoluto: il Quercetto, il “fungo perfetto” di Boscomar, azienda laziale guidata da Marco Petrucci.
Da oltre trent’anni Boscomar si distingue per la qualità dei suoi funghi coltivati, lavorati con metodo artigianale e attenzione alla filiera. Il Quercetto rappresenta la sintesi perfetta tra innovazione e rispetto per la natura, ed è sempre più presente nelle cucine degli chef che scelgono ingredienti locali, sostenibili e ricchi di sapore.
Raparelli: l’arte dei funghi e dei tartufi al servizio dell’Ho.Re.Ca.
All’interno dello stand Boscomar, sarà presente anche Cristopher Raparelli, giovane imprenditore che nel 2016 ha fondato l’omonima azienda, oggi riconosciuta a livello nazionale per la lavorazione innovativa di funghi e tartufi.
La storia di Raparelli nasce da un amore per la Natura trasmesso dal padre Gabriele, figura ispiratrice. Da quell’eredità è nata un’azienda in grado di unire tradizione e tecnologia, offrendo prodotti d’eccellenza richiesti in tutta Italia, soprattutto dagli operatori del canale Ho.Re.Ca..
Ogni lavorazione è eseguita con cura e rispetto per la materia prima, secondo processi che valorizzano l’autenticità del prodotto.