Il 2025 segnerà un traguardo storico per la cittadina di Nemi, che celebrerà i 100 anni della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori. L’evento, previsto per domenica 1° giugno, rappresenta da un secolo una delle manifestazioni più iconiche dei Castelli Romani, esaltando la tradizione agricola locale e la bellezza del territorio.
A rendere ancora più speciale questo anniversario è l’importante riconoscimento ricevuto presso il Senato della Repubblica Italiana, dove la manifestazione ha ottenuto il prestigioso “Certificato di Qualità”, un tributo al suo valore storico, culturale ed enogastronomico.
Un riconoscimento per la tradizione e l’identità del territorio
L’assegnazione del Certificato di Qualità alla Sagra delle Fragole di Nemi sottolinea il ruolo centrale della manifestazione nella promozione del territorio e delle sue eccellenze. Il premio è stato conferito per la sostenibilità dell’evento, la sua capacità di valorizzare le tradizioni locali e il forte legame con la comunità.
Soddisfatto per il traguardo raggiunto, il Sindaco di Nemi, Alberto Bertucci, ha espresso il suo orgoglio per l’intera città:
“La Sagra delle Fragole è un simbolo della nostra tradizione e della nostra identità locale. Questo riconoscimento è il frutto di un lavoro collettivo, che ha coinvolto la Pro Loco di Nemi, i volontari, i dipendenti comunali e tutti coloro che con passione e impegno hanno contribuito al successo di questo evento”.
L’importanza delle sagre nella valorizzazione del territorio
Un particolare ringraziamento è stato rivolto a Edy Palazzi, Rosella Brecciaroli e Donatella Chialastri, figure che hanno avuto un ruolo chiave nella promozione della Sagra e nella tutela del patrimonio enogastronomico e culturale di Nemi.
Come sottolineato dal Sindaco Bertucci, la certificazione ottenuta rappresenta un riconoscimento fondamentale per le sagre autentiche, che non solo conservano le tradizioni, ma rappresentano anche un motore per il turismo e l’economia locale.
“La Sagra delle Fragole continua a essere un punto di riferimento per il turismo enogastronomico e per la conservazione delle tradizioni. Tra i momenti più suggestivi, ricordiamo la meravigliosa sfilata delle Fragolare, che ogni anno, attraversando il centro storico, rende questa manifestazione unica nel suo genere”.
Un impegno per il futuro della Sagra delle Fragole
L’evento al Senato della Repubblica ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e delle Pro Loco di tutta Italia, con l’intento di sottolineare il ruolo cruciale che le sagre autentiche giocano nella promozione culturale e nel sostegno alle economie locali.
Il Comune di Nemi ha ribadito il proprio impegno nel sostenere e migliorare la Sagra delle Fragole, affinché questa celebrazione continui a essere un appuntamento imperdibile per cittadini e visitatori.
Con il riconoscimento ufficiale e l’arrivo del centenario, la manifestazione si prepara a un’edizione speciale nel 2025, all’insegna della storia, del gusto e della tradizione.