“Nemo Roma: Sabatelli evidenzia il valore dell’assistenza innovativa per malattie rare”

l’importanza dell’assistenza innovativa per le malattie rare secondo mario sabatelli durante una conferenza a roma sui centri nemo e il loro approccio distintivo alla cura
"Assistenza innovativa per malattie rare: Nemo Roma e il valore evidenziato da Sabatelli." "Assistenza innovativa per malattie rare: Nemo Roma e il valore evidenziato da Sabatelli."
Sabatelli discute l'importanza dell'assistenza innovativa per le malattie rare durante l'evento Nemo Roma 2025

Mario Sabatelli Sottolinea l’importanza dell’assistenza innovativa

Il 20 marzo 2025, nella Sala Caduti di Nassirya a Roma, il direttore clinico di Nemo Roma per l’area adulti, Mario Sabatelli, ha messo in evidenza l’importanza dell’assistenza innovativa per le malattie rare durante una conferenza stampa. L’evento ha offerto uno sguardo approfondito sull’esperienza di cura fornita dai Centri Nemo, rinomati per il loro approccio distintivo alle malattie neuromuscolari e neurodegenerative.

Nemo: un concetto di speranza

Sabatelli ha aperto il suo intervento con una riflessione significativa: “Nemo non è un luogo, Nemo è un pensiero“. Questa frase incarna l’essenza del lavoro svolto nei centri, che si propone di restituire dignità e speranza a chi affronta malattie gravi come la SLA. “Quando una persona si trova a fronteggiare l’assurdo di una malattia, il nostro compito è aiutarla a rialzare la testa e a guardare al futuro con speranza”, ha proseguito. La sua visione è chiara: l’azione deve essere la risposta a situazioni difficili, e la speranza deve essere il motore del cambiamento.

Un modello assistenziale distintivo

Durante la conferenza, Sabatelli ha messo in luce come il modello assistenziale di Nemo si differenzi nettamente da quello degli altri ospedali. “La multidisciplinarietà qui non è solo un concetto, ma una pratica concreta“, ha affermato. Questo approccio permette di integrare diverse specializzazioni mediche, creando un ambiente in cui la ricerca e l’innovazione possono prosperare. “La nostra missione è alimentare la speranza attraverso la ricerca e l’assistenza di alta qualità”, ha aggiunto, sottolineando l’importanza di unire le forze per affrontare le sfide delle malattie rare.

Un appello all’azione

Sabatelli ha concluso il suo intervento con un appello incisivo: “Il peccato più grande è non fare nulla, rimanere fermi di fronte alla rassegnazione“. La sua visione di Nemo come un luogo di azione e impegno rappresenta un invito a tutti, dalle istituzioni alla società civile, a unirsi in uno sforzo collettivo per migliorare la vita di chi vive con malattie rare. “Camminiamo insieme nella speranza“, ha esortato, evidenziando l’importanza di un percorso condiviso verso un futuro migliore.

In conclusione, la conferenza ha messo in risalto non solo il valore dell’assistenza innovativa, ma anche la necessità di un approccio collettivo e proattivo nella lotta contro le malattie rare. Nemo Roma si conferma un punto di riferimento fondamentale, non solo per la qualità delle cure, ma anche per il messaggio di speranza e resilienza che porta con sé.

Change privacy settings
×