Premio strega ragazzi 2025: riconoscimento a “Niente draghi per Celeste”
È ufficiale: il premio per la Narrazione per immagini del Premio Strega Ragazzi 2025 è stato assegnato a “Niente draghi per Celeste”, un’opera del duo tedesco Ole Könnecke e Nikolaus Heidelbach. L’annuncio è avvenuto oggi durante la Bologna Children’s Book Fair, un’importante manifestazione che celebra la letteratura per l’infanzia e si concluderà il 3 aprile.
La giuria e la scelta del vincitore
La giuria, composta da professionisti del settore come Martino Negri, Ilaria Tagliaferri e Virginia Tonfoni, ha premiato questo albo per la sua originalità e il suo approccio innovativo. Ole Könnecke ha spiegato: “Nikolaus vive a Colonia, mentre io sono di Amburgo. Volevamo realizzare qualcosa insieme e così è nata l’idea del fratello che cerca di spaventare la sorellina”. La sinergia tra i due autori ha dato vita a un risultato sorprendente: “Mi ha inviato 23 tavole, ne ho selezionate undici e le ho trasformate in fumetto. La nostra amicizia è rimasta intatta”, ha aggiunto Heidelbach con un sorriso.
Riconoscimenti e motivazioni
Oltre al Premio Strega, il libro ha ricevuto anche il Bologna Ragazzi Awards Comics Early Reader, un riconoscimento che ne evidenzia la qualità e l’impatto. La motivazione del premio sottolinea come l’albo riesca a mescolare fumetto e illustrazione in un dialogo affascinante, creando una forma di testualità ibrida e complessa. “È divertente e sorprendente, con un doppio registro visivo che permette agli autori di esplorare nuove frontiere espressive”, si legge nella motivazione.
Menzione speciale per Neil Packer
In aggiunta al premio principale, è stata conferita una menzione speciale a Neil Packer per “La parabola del panificio indipendente”, tradotto da Sara Saorin per Camelozampa. Questo albo narra una storia semplice ma profonda: un fratello si prende cura della sorellina mentre i genitori sono assenti, trasformando una serata ordinaria in un’avventura domestica. La narrazione gioca con il confine tra realtà e immaginazione, creando un equilibrio perfetto tra quotidianità e fantasia.
Un’opera coinvolgente
Le illustrazioni di Könnecke, vivaci e ricche di dialoghi, si intrecciano con le tavole inquietanti di Heidelbach, dove le fantasie spaventose di Boris si confrontano con l’irriverenza della piccola Celeste. Questo contrasto rende l’opera non solo un piacere visivo, ma anche un’esperienza narrativa coinvolgente, capace di attrarre lettori di tutte le età.
Un decennio di eccellenza
Il Premio Strega Ragazzi, giunto alla sua decima edizione, continua a celebrare l’eccellenza nella letteratura per l’infanzia. Quest’anno ha dimostrato ancora una volta di saper riconoscere opere che sfidano le convenzioni e offrono nuove prospettive.