Noidonne: ottant’anni di storia e impegno per i diritti delle donne in Italia

ottant’anni di noidonne: un archivio digitale per la memoria storica femminile e un tributo alla lotta per i diritti delle donne in italia
"Immagine commemorativa di Noidonne, ottant'anni di lotta per i diritti delle donne in Italia." "Immagine commemorativa di Noidonne, ottant'anni di lotta per i diritti delle donne in Italia."
noidonne celebra ottant'anni di lotte e conquiste per i diritti delle donne in italia, un percorso di impegno e cambiamento sociale

Noidonne: Ottant’anni di storia e impegno per i diritti delle donne in Italia

Il 25 marzo 2025, Roma ha ospitato una celebrazione di grande rilevanza per il giornale Noidonne, che ha raggiunto il traguardo degli ottant’anni di attività. In questa occasione, è stato lanciato un archivio digitale che raccoglie oltre 2200 fascicoli, risalenti dal 1944, per un totale di oltre 120mila pagine. Questo progetto rappresenta un passo cruciale per la conservazione della memoria storica femminile in Italia, rendendo accessibili le edizioni passate del periodico a tutti i lettori.

Durante l’evento, è stata distribuita un’edizione speciale del giornale, che non solo celebra la lunga storia di Noidonne, ma include anche un Dizionario originale con oltre 130 voci scritte dalle lettrici. Nata in un contesto di clandestinità e diffusa dalle staffette partigiane, la testata continua a essere un punto di riferimento nel panorama culturale e politico italiano, con un settimanale online che affronta le questioni contemporanee da una prospettiva femminile, utilizzando linguaggi multimediali innovativi.

Accesso e risorse

Il sito www.noidonnearchiviostorico.org offre un accesso gratuito a tutte le edizioni cartacee pubblicate dal 1944, comprese le prime veline clandestine. Grazie a un motore di ricerca interno e a versioni sfogliabili, la consultazione risulta semplice e intuitiva. Costanza Fanelli, responsabile di Noidonne e dell’Archivio, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, realizzato grazie al lavoro volontario di appassionati della storia democratica italiana e del ruolo cruciale delle donne nella conquista dei diritti civili. “Con questi materiali, vogliamo mettere a disposizione di insegnanti, studiosi e giovani un patrimonio costruito in ottant’anni”, ha dichiarato Fanelli.

Il ruolo di Noidonne nella società

Noidonne ha sempre saputo raccontare le diverse espressioni della società, offrendo una visione femminile su politica, cultura e costume. Tiziana Bartolini, direttrice della testata dal 2000, ha evidenziato come il giornalismo militante di Noidonne abbia avuto un impatto significativo nella vita delle persone, accompagnando i movimenti femminili e femministi nella lotta per leggi che garantiscono libertà e autodeterminazione alle donne. “Sfogliare le collezioni di Noidonne permette di comprendere il nostro passato dal dopoguerra e il valore dell’informazione”, ha affermato Bartolini.

Il numero speciale di Noidonne, presentato durante l’incontro, non è solo un tributo a ottant’anni di storia, ma anche un progetto politico che restituisce valore alle parole delle donne. “Vogliamo rappresentare la capacità femminile di essere protagoniste in un momento cruciale della nostra storia”, ha aggiunto Bartolini. Fanelli ha poi sottolineato l’importanza di intrecciare la memoria con uno sguardo critico e propositivo, un contributo essenziale per la società contemporanea.

Questo progetto ha ricevuto il supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso la Struttura di missione per gli anniversari nazionali e gli eventi sportivi. La celebrazione di Noidonne non è solo un momento di festa, ma un invito a riflettere sul percorso compiuto e sulle sfide future per i diritti delle donne in Italia.

Change privacy settings
×