Artisti in azione: Noise e Howen al Future Labs
I talentuosi artisti Steven James Vittoni, conosciuto come Noise, e Howen Poison, hanno accolto con grande entusiasmo l’invito di Marilab per realizzare un’installazione artistica presso il Future Labs, un innovativo centro polispecialistico situato a Pomezia. Il progetto, intitolato “Amore per la vita”, va oltre la semplice decorazione: si propone di migliorare il benessere dei pazienti, creando un ambiente più accogliente e armonioso.
L’arte come strumento di benessere
In un’intervista, Noise e Howen hanno condiviso la loro esperienza nel tradurre i dodici valori di Marilab in un’opera d’arte, definendola una sfida stimolante. “Sapevamo che il nostro lavoro non sarebbe stato solo estetico, ma avrebbe avuto un ruolo attivo nel migliorare l’esperienza dei pazienti”, hanno dichiarato. La loro missione era quella di creare un’atmosfera che trasmettesse benessere attraverso la bellezza, un obiettivo ambizioso ma cruciale per il contesto dell’installazione.
Tecniche artistiche e creatività
Per dar vita all’opera, i due artisti hanno adottato un approccio multidisciplinare, combinando diverse tecniche artistiche come stencil, spray, pennello, spatolato e aerografo. “Ogni tecnica è stata scelta con attenzione per contribuire all’armonia complessiva dell’installazione”, hanno spiegato, evidenziando l’importanza di valorizzare al meglio gli spazi del centro. Le tele, realizzate con telai unici, si uniscono per formare un’immagine che richiama la scritta Marilab e il battito cardiaco, simbolo di vita e speranza.
Un’esperienza positiva per i visitatori
Noise e Howen sperano che l’arte possa accompagnare le persone nel loro percorso di benessere, in perfetta sintonia con la filosofia di Marilab. “Ci auguriamo che i visitatori possano vivere un’esperienza positiva entrando in questi spazi”, hanno affermato. L’intento è che l’installazione trasmetta una sensazione di calma, accoglienza e armonia, rendendo il centro un luogo in cui tutti possano sentirsi a proprio agio. “Se anche solo per un momento riusciremo a regalare un senso di serenità attraverso la nostra opera, avremo raggiunto il nostro scopo”, hanno concluso con entusiasmo.
L’arte come alleato della salute
In questo modo, l’arte si trasforma in un potente alleato nel contesto della salute e del benessere, dimostrando che la creatività può avere un impatto significativo anche nei luoghi di cura.