Il 17 maggio torna la Notte dei Musei 2025: aperture serali in tutta Italia con ingresso gratuito o a 1 euro. Ecco il programma da Roma a Milano, Bologna e Palermo
La Notte dei Musei 2025 è ormai alle porte: tra il 17 e il 18 maggio, in moltissime città italiane, si potrà accedere a musei, gallerie, siti archeologici e spazi culturali con ingresso gratuito o biglietto simbolico a 1 euro. Un’occasione imperdibile per riscoprire il patrimonio artistico nazionale grazie a visite guidate, concerti, spettacoli ed eventi pensati per coinvolgere il pubblico in una serata diversa, emozionante, condivisa.
Bologna: 71 eventi e rete metropolitana di cultura
A Bologna saranno ben 38 i musei cittadini coinvolti, più 12 comuni della provincia tra cui Imola, San Lazzaro di Savena, Castenaso e Valsamoggia. Il programma prevede 71 appuntamenti: da mostre e performance a letture, degustazioni, visite guidate e conferenze. La regia è affidata al Settore Musei Civici e alla Città Metropolitana, che lavorano per una rete museale integrata e partecipativa.
Leggi anche:
Tra i musei da non perdere ci sono Casa Morandi, i Musei Civici d’Arte, il Museo archeologico, la Galleria Davia Bargellini e il Museo per la Memoria di Ustica. In provincia, spiccano il Museo San Domenico di Imola, il MUV di Castenaso, il museo di Arti e mestieri di Pianoro, e il museo della Musica di Cento.
Roma: 100 eventi nei luoghi della cultura
Anche Roma sarà protagonista della Notte dei Musei 2025 con 60 spazi coinvolti e oltre 100 eventi. Le porte si apriranno dalle 20:00 di sabato fino alle 2:00 di domenica, con ingresso a 1 euro o gratuito per i possessori di MIC Card.
Tra i luoghi simbolo aderenti: i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis, la Centrale Montemartini, i Mercati di Traiano, il Museo di Roma a Palazzo Braschi, Villa Torlonia, il Museo di Zoologia, la Galleria d’Arte Moderna e il Planetario.
Non mancano anche i piccoli musei come il Museo Barracco, il Museo Canonica, la Villa di Massenzio e il Museo della Repubblica Romana.
Tra gli eventi da segnalare, la performance di Sergio Bernal all’Ara Pacis con “PAX”, tra flamenco e balletto classico, e lo spettacolo Urlo di Roma con Paola Minaccioni. Ai Mercati di Traiano si esibiranno i Voci Popspel, alla Centrale Montemartini spazio al jazz con il Luca Velotti Duo e all’energia tribale delle Queendoms Unplugged.
Palermo: arte e identità collettiva tra musei e performance
Anche Palermo celebra la Notte Europea dei Musei sabato 17 maggio, aderendo alla manifestazione promossa da UNESCO, ICOM e Consiglio d’Europa. Il Rettore dell’Università, Massimo Midiri, ha sottolineato come l’iniziativa sia «un’occasione per rendere i musei luoghi aperti e partecipativi».
Punto centrale dell’evento sarà la Vucciria di Renato Guttuso, che torna visitabile in forma immersiva a Palazzo Chiaromonte per celebrare i 50 anni dell’opera. Una testimonianza potente della Palermo popolare, viva e piena di contrasti.
Milano: Brera, Ambrosiana e Gallerie d’Italia aperte in notturna
La capitale economica d’Italia non resta indietro. A Milano, sabato 17 maggio, la Pinacoteca di Brera, le Gallerie d’Italia, la Pinacoteca Ambrosiana e molti altri spazi apriranno eccezionalmente fino a tarda sera.
In particolare, la Cripta di San Sepolcro sarà visitabile in abbinamento con l’Ambrosiana grazie a un biglietto speciale da 3 euro, con accesso tra le 18:00 e le 19:30. Una notte pensata per vivere l’arte in modo diverso, tra oscurità, silenzio e suggestione.