La settimana che va dal 21 al 28 marzo 2025 si prospetta entusiasmante per gli amanti del turismo e della cultura . In questa edizione speciale del Tg del Turismo, mettiamo in evidenza due manifestazioni di grande rilevanza in Italia e un’affascinante esperienza di turismo solidale in Ecuador . Ogni venerdì, le ultime novità sui viaggi possono essere seguite su Canale Italia alle 19.50 e sono disponibili anche online su Italia Slow Tour , Turisti per caso , Travelnostop e La7 .
Festival internazionale dell’agricoltura a Torino
Dal 20 al 23 marzo, Torino sarà il palcoscenico del Festival Internazionale dell’Agricoltura, conosciuto come “ColtivaTo”. Quest’anno, l’attenzione sarà rivolta a un tema di fondamentale importanza: l’acqua. Durante l’evento, specialisti del settore si riuniranno per discutere di sicurezza alimentare e delle sfide legate alla crisi idrica . Sarà un’opportunità imperdibile per approfondire le problematiche attuali e le possibili soluzioni, coinvolgendo il pubblico in un dialogo attivo su un argomento così cruciale per il nostro futuro. La manifestazione è destinata ad attrarre visitatori da ogni angolo, desiderosi di scoprire come l’agricoltura possa affrontare le sfide ambientali contemporanee.
La storia in piazza a Genova
Successivamente, dal 27 al 30 marzo, il Palazzo Ducale di Genova ospiterà “La Storia in Piazza”. Questo evento ha l’obiettivo di avvicinare la storia al grande pubblico, trasformando le piazze in veri e propri teatri di narrazione. Con la partecipazione di oltre 40 esperti, il programma include incontri, conferenze e spettacoli che esploreranno vari aspetti della storia locale e nazionale. L’iniziativa si propone di rendere la storia accessibile e coinvolgente, invitando i cittadini a riscoprire il passato attraverso un approccio interattivo e dinamico.
Un viaggio in Ecuador: turismo solidale
Infine, non possiamo trascurare l’esperienza di Patrizio in Ecuador , dove ha vissuto un’avventura di turismo solidale a contatto con la cooperazione internazionale . Dopo aver navigato sul rio Napo , Patrizio è arrivato a El Mirador , un remoto villaggio nella Foresta Amazzonica, abitato da 16 famiglie Quechua . Qui ha avuto l’opportunità di dialogare con il CEFA , un’organizzazione che promuove un modello di sviluppo sostenibile , capace di tutelare l’ambiente e migliorare le condizioni di vita degli abitanti. Questa esperienza non solo ha arricchito Patrizio, ma ha anche messo in evidenza l’importanza di un turismo responsabile e rispettoso delle culture locali.
Il TG del Turismo è realizzato in collaborazione con Columbus Assicurazioni, che offre ai lettori di Italia Slow Tour uno sconto del 10% sulle polizze viaggio . Non perdere l’occasione di viaggiare in sicurezza!
Alla prossima settimana, con nuove storie e avventure da raccontare!