“Nulla materno di Christine Vescoli, il suo romanzo d’esordio, arriva in Italia dopo il successo in Germania”

il romanzo “nulla materno” di christine vescoli esplora il legame madre-figlia e il lutto, ambientato nel sudtirolo della prima metà del novecento, dando vita a una trilogia al femminile.
"Copertina del romanzo 'Nulla materno' di Christine Vescoli, esordio letterario di successo in Germania, ora disponibile in Italia." "Copertina del romanzo 'Nulla materno' di Christine Vescoli, esordio letterario di successo in Germania, ora disponibile in Italia."
"Scopri 'Nulla materno', il romanzo d'esordio di Christine Vescoli, che ha conquistato la Germania e ora arriva in Italia."

Il legame tra madre e figlia, la ricerca della verità attraverso il dolore e un affresco del Sudtirolo nella prima metà del Novecento: questi sono i temi centrali di “Nulla materno”, il romanzo d’esordio di Christine Vescoli. Pubblicato in tedesco nel 2024, il libro ha ottenuto un grande successo in Germania e Austria e, grazie alla traduzione di Cristina Vezzaro, è ora disponibile anche in Italia, edito da Edizioni Alphabeta Verlag nella collana TravenBooks.

Una trilogia al femminile

La protagonista intraprende un viaggio di scoperta che la conduce a esplorare la vita della madre, una figura avvolta nel mistero e nella reticenza riguardo al suo passato. Attraverso un percorso che la porta nei luoghi della sua infanzia e a setacciare documenti fotografici ingialliti, la figlia cerca di ricostruire una storia familiare segnata da silenzi e assenze. La scrittrice, di madrelingua tedesca, offre un ritratto vivido della vita contadina nelle valli dell’Alto Adige, rivelando le dinamiche di un mondo feudale caratterizzato dal “maso chiuso”. La narrazione si sviluppa attraverso eventi storici significativi, dall’annessione all’Italia all’avvento del fascismo e del nazismo, fino ai giorni nostri.

“Nulla materno” non è solo un romanzo, ma segna anche l’inizio di una trilogia che affronta il tema del lutto attraverso le esperienze di donne in cerca della propria identità storica e sociale. Il primo volume della trilogia, “Fossa delle Marianne”, scritto dalla biologa marina tedesca Jasmin Schreiber, ha già debuttato in Italia a settembre 2024 e ha ispirato un film che sarà presentato in anteprima al Bolzano Film Festival il 12 aprile. La pellicola arriverà nelle sale italiane il 24 aprile, promettendo di attrarre un pubblico ampio e variegato.

Il secondo libro, “Il lutto in Jesolo”, è un’opera della germanista Tanja Raich, che si distingue per il suo approccio simbolico. La protagonista si confronta con la maternità, oscillando tra il desiderio di autodeterminazione e l’accettazione delle aspettative sociali. Questa trilogia, quindi, non solo esplora il tema del lutto, ma si fa portavoce delle sfide e delle complessità dell’esperienza femminile, rendendo ogni storia un tassello fondamentale di un mosaico più ampio.

Con “Nulla materno”, Christine Vescoli offre ai lettori un’opportunità unica di riflessione su temi universali, attraverso una narrazione che intreccia storia personale e collettiva, rendendo il suo romanzo un’opera di grande rilevanza e impatto emotivo.

Change privacy settings
×