Gianpiero Strisciuglio nuovo amministratore delegato di Trenitalia
Gianpiero Strisciuglio è stato nominato nuovo amministratore delegato di Trenitalia, un cambiamento che segna una fase cruciale per le società controllate da Ferrovie dello Stato Italiane. Questa ristrutturazione è stata annunciata durante le recenti assemblee che hanno coinvolto diverse entità, tra cui Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), Anas, Italferr, Busitalia, FS Sistemi Urbani, Ferservizi e FS International).
Nuove nomine ai vertici di Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana
Durante l’assemblea di Rete Ferroviaria Italiana, Paola Firmi è stata eletta presidente e Aldo Isi è stato nominato nuovo amministratore delegato, succedendo a Dario Lo Bosco e Gianpiero Strisciuglio. Entrambi i ruoli scadranno con l’approvazione del bilancio del 2025. Strisciuglio, che subentra a Luigi Corradi, porta con sé una visione innovativa per il futuro della compagnia ferroviaria.
Rinnovamento in Anas e Italferr
Anche Anas ha subito un significativo rinnovamento, con Giuseppe Pecoraro eletto presidente e Claudio Andrea Gemme nominato amministratore delegato. Queste cariche saranno attive per il triennio 2025-2027. D’altra parte, Italferr ha scelto Dario Lo Bosco come nuovo amministratore delegato, segnando così il suo distacco dalla presidenza di Rfi.
Novità in Busitalia e Sistemi Urbani
Busitalia, attiva nel trasporto su gomma, ha rinnovato il suo consiglio di amministrazione, con Flavio Nogara alla presidenza e Serafino Lo Piano come amministratore delegato. Anche Sistemi Urbani ha effettuato nomine importanti, con Maria Rosa Sessa alla presidenza e Matteo Colamussi come nuovo amministratore delegato, entrambi in carica per il triennio 2025-2027.
Ferservizi e FS International
Ferservizi ha nominato Stefano Cervone come nuovo consigliere e amministratore delegato, con la carica che scadrà anch’essa con l’approvazione del bilancio 2025. Infine, FS International ha scelto Luigi Corradi come amministratore unico per il triennio 2025-2027, segnando così il suo passaggio dalla guida di Trenitalia a un nuovo ruolo.
Queste nomine rappresentano un passo significativo per Ferrovie dello Stato Italiane, che continua a rinnovarsi e a migliorare i propri servizi e operazioni nel settore dei trasporti.