Le famiglie sembrano sempre attirare guai, ognuna a modo proprio, e Amy Wheeler insieme a suo suocero Steve non fanno eccezione. In particolare, Amy è una vera calamita per i problemi, e il suo impiego presso la Maximum Impact Solutions, un’agenzia specializzata nella protezione di celebrità, non contribuisce certo a mantenere la calma. Nel romanzo “Risolviamo omicidi”, scritto da Richard Osman e pubblicato da Feltrinelli, la protagonista si ritrova su un’isola privata al largo della Carolina del Sud, dove ha il compito di garantire la sicurezza della scrittrice Rosie D’Antonio, minacciata da un magnate russo infuriato per un personaggio del suo ultimo libro. La situazione sembra sotto controllo fino a quando un noto influencer viene trovato assassinato su uno yacht vicino all’isola. Amy, irresistibilmente attratta dal mistero, scopre che la vittima era sotto la protezione della sua agenzia e che ci sono stati altri omicidi sospetti tra i clienti.
Le “coincidenze” iniziano a preoccupare Amy, e mentre qualcuno cerca di incastrarla, un altro tenta di eliminarla. Rosie convince Amy a tornare sulla terraferma, ma la bodyguard non può resistere all’idea di indagare. Così, decide di chiedere aiuto al suocero Steve, un ex poliziotto che si è ritirato in un paesino della New Forest con il suo gatto. Nonostante le sue riserve, Steve accetta di unirsi a loro, dando vita a un’avventura adrenalinica ricca di colpi di scena. Con il suo inconfondibile humor, Osman intrattiene i lettori con una storia di intrighi e misteri, dove i Wheeler si trovano a dover risolvere omicidi per non diventare le prossime vittime.
I mariti (Einaudi) di Holly Gramazio
Con “I mariti”, Holly Gramazio, game designer e organizzatrice di eventi, fa il suo esordio letterario con Einaudi. La trama ruota attorno a Lauren, che, tornando a casa da un addio al nubilato, incontra uno sconosciuto che afferma di essere suo marito. Ma la sorpresa non finisce qui: quando il primo marito risale in soffitta, un altro sconosciuto scende, rivelandosi il suo nuovo consorte. Lauren scopre così di avere una “soffitta magica” che produce e distrugge mariti a suo piacimento, complicando la sua vita in modi inaspettati.
La tentazione di sfruttare questa magia per trovare il marito perfetto è forte, ma Lauren si trova di fronte a una domanda cruciale: quando fermarsi? Questa satira della generazione Tinder affronta temi profondi come l’amore e la ricerca della “persona giusta”, mentre Lauren si destreggia tra mariti di ogni tipo, da quelli dolci e comprensivi a quelli sgarbati ma divertenti. La storia si trasforma in un ritratto realistico delle nostre scelte, riflettendo la frenesia di una società consumistica e insoddisfatta.
Come funziona il cervello di un adolescente (Salani) di Alvaro Bilbao
In libreria dal 25 marzo, “Come funziona il cervello di un adolescente” di Alvaro Bilbao è un saggio che offre spunti preziosi per genitori e insegnanti. Bilbao, neuropsicologo e psicoterapeuta, ci guida attraverso le complessità della mente adolescenziale, fornendo metafore e racconti per facilitare la comunicazione con i ragazzi. Come costruire una vita felice? Come affrontare il primo amore o il primo rifiuto? Queste sono solo alcune delle domande che il libro affronta.
Bilbao, già autore di “Il cervello del bambino spiegato ai genitori”, utilizza la sua esperienza per chiarire come gli adolescenti vivano le emozioni e come sia fondamentale ascoltare il corpo. La guida si rivela essenziale per chiunque voglia comprendere meglio i giovani e affrontare con serenità uno dei passaggi più delicati della crescita.
Italianità adriatica (Laterza) di Raoul Pupo
Il saggio “Italianità adriatica” di Raoul Pupo, pubblicato da Laterza, esplora le conseguenze della Seconda guerra mondiale sugli italiani che vivevano lungo la frontiera adriatica. Nel 1945, con la guerra finita, molti italiani non solo affrontarono le perdite e le sofferenze causate dal conflitto, ma anche la perdita della loro terra natia. Pupo ricostruisce la storia di questa “catastrofe dell’italianità adriatica”, analizzando le responsabilità e le radici di un’identità che si è formata nel corso dei secoli.
Il libro segue il dramma di quegli italiani che, dopo la sconfitta, si trovarono a dover affrontare una nuova realtà. Attraverso un’analisi approfondita, Pupo ci guida in un viaggio che parte dalle origini dell’italianità adriatica fino alle sue implicazioni nella memoria collettiva, fino a giungere alla costruzione di un’identità di frontiera nel contesto europeo contemporaneo.
Empatia 2.0. Il nuovo codice del successo (Vallardi) di Chris Voss
In “Empatia 2.0. Il nuovo codice del successo”, Chris Voss, ex negoziatore dell’FBI, sfida il mito che per avere successo negli affari sia necessario essere spietati. Con Vallardi, Voss condivide storie di professionisti che hanno trasformato le loro carriere grazie all’empatia. Questo libro dimostra che l’empatia non è una debolezza, ma un superpotere che può trasformare le transazioni in relazioni durature e proficue.
Attraverso esperienze di vita reale, Voss mostra come l’ascolto autentico e la comprensione dell’altro siano fondamentali per il successo personale e professionale. Una guida illuminante che invita a vedere opportunità dove altri vedono solo ostacoli.
Patagonia Route 203. Il segno del vento (Solferino) di Eduardo Fernando Varela
In “Patagonia Route 203. Il segno del vento”, Eduardo Fernando Varela ci porta in un viaggio attraverso la Patagonia, dove le indicazioni stradali sembrano enigmi in un paesaggio vasto e ventoso. Parker, un camionista che trasporta frutta, è anche un sassofonista solitario in cerca di anonimato. La sua vita si complica quando si innamora di una cassiera di un luna park itinerante, e il suo viaggio si trasforma in una ricerca per ritrovarla.
Ogni incontro lungo le strade sudamericane è un enigma, e il romanzo si snoda tra avventure e allucinazioni, rivelando la potenza e il mistero del Sud del mondo. Varela riesce a catturare l’essenza di un viaggio che è tanto fisico quanto emotivo, lasciando il lettore con la sensazione che nulla sia come sembra.
Abbi cura di te (Piemme) di Stefano Bordignon
Stefano Bordignon, frate dal 2003, invita i lettori a riscoprire la bellezza della vita nel suo libro “Abbi cura di te. Riscopri la bellezza di vivere”, pubblicato da Piemme. Con un messaggio semplice ma profondo, Bordignon ci esorta a non perdere di vista le piccole gioie quotidiane, come una passeggiata nella natura o una chiacchierata con un amico.
In un mondo frenetico, il bisogno di fermarsi e ritrovare l’equilibrio è più forte che mai. Bordignon, attraverso le sue esperienze di accompagnamento spirituale, offre riflessioni e pensieri per aiutare chi cerca serenità e connessione con il proprio io interiore. Un libro dedicato a chiunque desideri una guida per affrontare i momenti difficili e riscoprire la bellezza della vita.
Degna sepoltura (Rizzoli) di Cristina Rava
In “Degna sepoltura”, Cristina Rava ci presenta un mistero avvincente ambientato nella campagna ligure. Il corpo di Umberto, un adolescente ribelle, viene trovato in una casupola, e l’indagine che ne scaturisce coinvolge il medico legale Ardelia Spinola e l’ex commissario Bartolomeo Rebaudengo. La trama si infittisce quando si scopre che Umberto non aveva nemici apparenti, e la sua morte solleva interrogativi inquietanti.