Nuove uscite in libreria: il mondo di Carlo Acutis e le opere recenti di Albinati

nuovi romanzi e saggi esplorano relazioni umane, innovazioni mediche, sostenibilità e storie di vita, invitando alla riflessione su identità, memoria e resilienza in contesti complessi.
"Nuove uscite librarie: esplora il mondo di Carlo Acutis e le recenti opere di Albinati." "Nuove uscite librarie: esplora il mondo di Carlo Acutis e le recenti opere di Albinati."
scopri le ultime uscite in libreria del 2025, tra cui il mondo di carlo acutis e le opere recenti di albinati

Ecco l’articolo ristrutturato secondo le tue indicazioni:

I figli dell’istante di Edoardo Albinati

È finalmente disponibile il nuovo romanzo di Edoardo Albinati, vincitore del prestigioso premio Strega, intitolato ‘I figli dell’istante’, edito da Rizzoli. Ambientato all’inizio degli anni Ottanta, il libro si addentra nelle complessità delle relazioni umane attraverso le vite di Nico Quell, un giovane pronto a partire per il servizio militare, e Nanni Zingone, il suo amico che lotta per mantenere unita la sua famiglia. La narrazione si sviluppa attorno a figure affascinanti che incarnano le contraddizioni di quel periodo, rivelando un’umanità vibrante e variegata. Albinati ci conduce in un viaggio attraverso l’Italia, dove professori, militari e giovani in cerca di identità si intrecciano in una danza di emozioni e scelte difficili. Con uno stile ipnotico e una prosa incisiva, l’autore ci invita a riflettere su cosa significhi essere vivi in un presente che sembra eterno.

La rivoluzione della cura di Antonella Viola e Alessandro Aiuti

Il saggio ‘La rivoluzione della cura’, scritto da Antonella Viola e Alessandro Aiuti, è ora disponibile in libreria grazie a Einaudi. Questo volume affronta le innovazioni nel campo della medicina, come i farmaci basati su virus ingegnerizzati e le cellule in grado di combattere i tumori. Tuttavia, gli autori avvertono: la rapidità dei progressi scientifici può escludere i non esperti, rendendo difficile la realizzazione di una medicina partecipativa. Con un linguaggio accessibile, Viola e Aiuti ci guidano attraverso le sfide e le opportunità di una nuova era della salute, invitando i lettori a diventare protagonisti attivi delle proprie scelte sanitarie.

Le parole della sostenibilità. Il futuro nelle nostre mani di Andrea Ferrazzi

Con l’uscita di ‘Le parole della sostenibilità. Il futuro nelle nostre mani’, Andrea Ferrazzi offre una riflessione profonda sulle sfide ambientali attuali. Pubblicato da Marietti 1820, il libro si presenta come una guida chiara e accessibile, frutto dell’esperienza del senatore e vicepresidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle ecomafie. Ferrazzi affronta temi cruciali come il cambiamento climatico, l’inquinamento e la crisi energetica, proponendo un approccio di ecologia integrale che unisce sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Arricchito dalla prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi, il volume invita a una presa di coscienza collettiva e a un’azione concreta per garantire un futuro migliore alle prossime generazioni.

Il segreto di mio figlio di Antonia Salzana Acutis con Paolo Rodari

In occasione della canonizzazione di Carlo Acutis, arriva in libreria una nuova edizione de ‘Il segreto di mio figlio. Perché Carlo Acutis è considerato un Santo’, scritto da Antonia Salzana Acutis e Paolo Rodari. La madre di Carlo, scomparso prematuramente a soli quindici anni, racconta la vita del giovane milanese, la sua profonda fede e l’impatto che ha avuto su chi lo circondava. Con una narrazione toccante, Antonia cerca di svelare il “mistero di luce” che circonda la figura di Carlo, invitando i lettori a riflettere sul suo messaggio di amore e speranza.

Il profumo del basilico di Costanza DiQuattro

Con l’uscita di ‘Il profumo del basilico’, Costanza DiQuattro ci trasporta in un’avventura estiva tra il Trentino e la Sicilia. Otto e Sebastian, due ragazzi al termine del liceo, partono per una vacanza che si trasforma in un viaggio di scoperta e crescita personale. L’incontro con Lighea e Gigi, due ragazze siciliane, accende una scintilla tra Sebastian e Lighea, evocando leggende antiche e sentimenti complessi. La narrazione si snoda tra il profumo del basilico e le sfide dell’amore giovanile, creando un’atmosfera di libertà e meraviglia.

Le condizioni ideali di Mokhtar Amoudi

Il primo romanzo di Mokhtar Amoudi, ‘Le condizioni ideali’, è ora disponibile con Feltrinelli. La storia di Skander, un ragazzo che vive in affido tra famiglie diverse, esplora il tema dell’abbandono e della ricerca di identità. Attraverso la sua passione per i libri e la scuola, Skander cerca di trovare un senso di appartenenza in un contesto difficile, affrontando le sfide della vita nella banlieue parigina. Con uno stile evocativo, Amoudi racconta la lotta di un giovane per costruire il proprio futuro nonostante le avversità.

Il ragazzo con la kefiah arancione di Alae Al Said

In arrivo il 18 marzo, ‘Il ragazzo con la kefiah arancione’ di Alae Al Said racconta la storia di Loai Qasrawi, un giovane palestinese che affronta le difficoltà della vita in Cisgiordania negli anni Novanta. Attraverso l’amicizia con Ahmad, Loai trova la forza di affrontare le ingiustizie e il bullismo, mentre il contesto storico e politico si intreccia con le sue esperienze personali. Un romanzo che esplora temi di resistenza e identità in una terra martoriata.

Figlia mia di Carlo Greppi

Carlo Greppi torna con ‘Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida’, un saggio che indaga la vita di una giovane scomparsa durante la dittatura argentina. Attraverso la storia di Franca e la lotta della madre per la verità, Greppi mette in luce le atrocità del regime e la resilienza delle famiglie delle vittime. Un’opera che invita a riflettere sulla memoria e la giustizia, offrendo uno spaccato toccante di una pagina oscura della storia.

I girasoli ciechi di Alberto Méndez

La casa editrice Sellerio presenta ‘I girasoli ciechi’ di Alberto Méndez, un’opera che esplora le vite di individui sconfitti nell’immediato dopoguerra spagnolo. Con una prosa poetica e incisiva, il romanzo racconta storie di resistenza e dignità, affrontando il dolore e la speranza che seguono le guerre. Un libro che invita a riflettere sulla memoria storica e sull’importanza di non dimenticare.

Rose Royal di Nicolas Mathieu

Infine, con ‘Rose Royal’, Nicolas Mathieu ci offre uno spaccato della vita di Rose, una donna che cerca di ritrovare se stessa dopo un divorzio e l’arrivo dei cinquant’anni. Tra incontri e riflessioni, il romanzo esplora la vulnerabilità e la forza delle relazioni umane, offrendo un ritratto sincero e toccante della vita contemporanea.

Change privacy settings
×