Nuovo inquilino per l’attico di CityLife: Marcus Thuram affitta la storica residenza dei Ferragnez

Marcus Thuram, attaccante dell’Inter, affitta l’attico di CityLife precedentemente abitato da Chiara Ferragni e Fedez, un prestigioso appartamento di 477 metri quadrati con vista su Milano.
Nuovo inquilino per l'attico di CityLife: Marcus Thuram affitta la storica residenza dei Ferragnez - Tendenzediviaggio.it - Foto generata con AI

La dimora che un tempo ospitava Chiara Ferragni e Fedez è stata affittata da un nuovo vero protagonista del mondo dello sport: si tratta di Marcus Thuram, attaccante dell’Inter. Questo appartamento, con i suoi 477 metri quadrati e una vista mozzafiato sullo skyline di Milano, attira l’attenzione non solo per la sua grandezza ma anche per il ricordo di una delle coppie più seguite nel panorama italiano.

I dettagli dell’attico a CityLife

Situato in uno degli edifici più distintivi di Milano, progettato dall’architetto Zaha Hadid, l’attico di CityLife era già noto ai fan per la sua eleganza e unico design. Con una disposizione che occupa l’undicesimo e ultimo piano, l’appartamento offre un’esperienza abitativa senza pari, oltre a garantire un accesso privato e riservato. Il locale ha mantenuto alcune caratteristiche uniche, rendendolo tanto affascinante quanto funzionale. Il costo dell’affitto, che si aggira intorno ai 35.000 euro al mese, non include le spese condominiali e riflette la richiesta elevata per le proprietà in questo prestigioso quartiere milanese.

L’appartamento ha fatto parte della vita quotidiana dei Ferragnez per ben cinque anni, diventando il set di varie apparizioni pubbliche, tra cui la famosa serie di Prime Video che ha documentato la loro vita. Recentemente, i fan di Fedez e Chiara Ferragni hanno notato alcuni dettagli decorativi nello spazio di Thuram, che richiamano reminiscenze della coppia celebre. La presenza di oggetti simbolici, insieme a una nuova disposizione degli spazi, ha suscitato diverse curiosità e discussioni sui social media.

Marcus Thuram e il suo nuovo inizio a Milano

Il calciatore Marcus Thuram, proveniente da una famiglia di sportivi, ha iniziato una nuova avventura a Milano, una città che offre sfide anche al di fuori del campo di gioco. Le sue Instagram stories mostrano già alcuni angoli del suo nuovo rifugio, facendo vibrare i fan con una certa nostalgia. Le immagini ritraggono un ambiente moderno e vivibile, dove spicca il mini campo da basket nel salone, un chiaro segno delle sue passioni e interessi personali.

I tifosi e i seguaci del calciatore hanno iniziato a commentare le similitudini tra l’appartamento attuale e quello arredato dai Ferragnez, scatenando un fervente dibattito online. Molti si sono chiesti se la scelta di Thuram di affittare la stessa residenza significasse un legame con la storia recente di Milano, dove lo sport e la moda si intrecciano in modo inseparabile. L’appartamento, già di per sé un gioiello architettonico, è stato modificato con un tocco personale, ma alcune caratteristiche rimangono inalterate, creando parallelismi evocativi.

La vita a CityLife: un quartiere d’élite

CityLife rappresenta uno dei quartieri più ambiti e affermati di Milano, una vera e propria oasi di stile e esclusività. La zona è rinomata non solo per la bellezza architettonica degli edifici, ma anche per la sua posizione centrale e le numerose comodità che offre ai residenti. I dintorni dell’attico sono costellati di spazi verdi, negozi di alta gamma e luoghi di ritrovo per la community.

A molti residenti piace godere della vita all’aperto, approfittando dei parchi circostanti e delle aree dedicate a eventi e attività culturali. La scelta di Marcus Thuram di stabilirsi in questa area non è solo legata al suo lavoro, ma denota anche un’attenta considerazione dello stile di vita che desidera costruire. Il quartiere affascina per la sua vivacità e i suoi eventi sociali, rendendo ogni giorno un’opportunità per connessioni, scambi e scoperte.

In un contesto così attento alla qualità della vita, il trasferimento di Thuram da altri continenti rappresenta un segnale di come lo sport di alto livello possa integrarsi perfettamente nel tessuto sociale e culturale di Milano, una città che si conferma come luogo di attrazione non solo per i campioni, ma per tutti coloro che cercano un’esperienza unica.

Change privacy settings
×