Presentazione di Nutripiatto a Roma
Oggi, 20 marzo 2025, il ministero dell’Istruzione e del Merito ha accolto a Roma la presentazione di un progetto innovativo che ha coinvolto migliaia di bambini e famiglie in tutta Italia: Nutripiatto. Questa iniziativa, promossa da Nestlé con il supporto scientifico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), si propone di educare i più giovani a una corretta alimentazione e a stili di vita sani.
Un progetto pratico e coinvolgente
Nutripiatto si distingue come un programma pratico, fornendo a genitori, insegnanti e bambini gli strumenti necessari per preparare pasti equilibrati. Attraverso materiali educativi interattivi e attività ludico-formative, il progetto ha già raggiunto un numero considerevole di famiglie e scuole, evidenziando l’importanza di integrare l’educazione alimentare nei percorsi scolastici. Le cattive abitudini alimentari tra i giovani rappresentano una delle sfide più gravi per la salute pubblica. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa il 29% dei bambini italiani tra i 6 e i 10 anni è in sovrappeso, rendendo urgente l’adozione di misure concrete per affrontare questa problematica.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Paola Frassinetti, sottosegretario al ministero, ha dichiarato: “È fondamentale incidere di più sull’educazione alimentare, sia a scuola che in famiglia. Le aziende del settore alimentare devono assumersi una maggiore responsabilità sociale.” Ha poi lodato Nutripiatto, evidenziando come l’iniziativa promuova una maggiore consapevolezza nelle scelte alimentari dei più piccoli.
Marco Travaglia, presidente e CEO di Nestlé Italia e Malta, ha aggiunto: “Le buone abitudini si formano sin da piccoli. Vogliamo supportare famiglie e docenti con strumenti concreti e scientificamente validati. Questo riconoscimento ci motiva a intensificare il nostro impegno per portare l’educazione alimentare nelle scuole italiane.”
Il ruolo dei pediatri e la collaborazione con WeSchool
Laura De Gara, presidente del corso di laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione dell’Università Campus Bio-Medico, ha sottolineato come Nutripiatto possa incentivare i bambini a partecipare attivamente nella scelta dei cibi e nella preparazione dei pasti, promuovendo l’abitudine a consumare alimenti vari e bilanciati.
Giuseppe Di Mauro, presidente della SIPPS, ha evidenziato l’importanza del ruolo dei pediatri nell’educazione alimentare, affermando che Nutripiatto rappresenta uno strumento di supporto concreto per i professionisti della salute infantile. “La salute inizia dal piatto. È essenziale insegnare l’importanza di porzioni equilibrate e di un’alimentazione varia per prevenire l’obesità infantile e le patologie correlate.”
Grazie al riconoscimento del ministero e alla nuova collaborazione con WeSchool, Nutripiatto avrà l’opportunità di essere adottato in un numero sempre crescente di scuole. Il percorso “Nutripiatto Storytime” utilizzerà metodi didattici innovativi, come il game-based learning, lo storytelling e il role play, per rendere l’apprendimento interattivo e accessibile. Questo programma si articolerà su più livelli, prevedendo formazione certificata per i docenti e incontri formativi per prepararli all’implementazione del metodo Nutripiatto in aula.