Oggetti comuni e merce pericolosa: come spedire in sicurezza durante le festività

Un recente studio rivela che 28 milioni di italiani riciclano regali natalizi, ma molti ignorano le normative sul trasporto di merce pericolosa, aumentando i rischi durante le spedizioni online.
Oggetti comuni e merce pericolosa: come spedire in sicurezza durante le festività - Tendenzediviaggio.it - Foto generata con AI

Un recente studio del Centro Studi di Confcooperative ha rivelato che circa 28 milioni di italiani riciclano regali durante le festività natalizie, dando vita a un fenomeno di rivendita online. Tuttavia, in questo contesto di scambi festivi, molti possono non essere a conoscenza che alcuni articoli di uso quotidiano, come profumatori per ambienti, oli essenziali e smalti per unghie, rientrano nella categoria della merce pericolosa e devono essere imballati e spediti correttamente. Le problematiche legate a queste spedizioni attirano l’attenzione di esperti del settore, come Ermanno Vicini, CEO di Serpac.

La classificazione di merce pericolosa

Contrariamente a quanto si possa pensare, non solo materiali industriali o chimici sono considerati merce pericolosa. Tanti oggetti quotidiani, come i profumatori e le colonie, possono presentare caratteristiche infiammabili, rendendoli soggetti a normative specifiche. Ermanno Vicini avverte che molti privati e aziende non sono consapevoli di spedire questi prodotti senza rispettare le norme, evidenziando un rischio crescente, specialmente durante il periodo delle vendite natalizie.

Questo rischio è amplificato dalla crescita delle vendite online, dove pacchetti contenenti beni come oli essenziali o prodotti per la bellezza vengono inviati senza la necessaria attenzione. Ogni prodotto classificato come liquido infiammabile deve essere dichiarato e imballato in conformità con le norme vigenti; non rispettare queste regole può portare a problematiche sia legali sia di sicurezza.

Normative e sicurezza delle spedizioni

Il trasporto di merce pericolosa richiede specifici imballaggi, di solito omologati ONU, progettati per garantire la sicurezza durante il trasporto. Non è sufficiente impacchettare gli oggetti in modo generico; è necessario seguire le direttive riguardanti la segnalazione di tali spedizioni. È fondamentale, per esempio, che aerosol e prodotti infiammabili siano accompagnati da marchi e etichette che ne indichino la pericolosità.

Vicini sottolinea che il fatto che un prodotto sia classificato come pericoloso per il trasporto non implica necessariamente che sia pericoloso per l’uso umano. La gestione errata di questi articoli può portare a situazioni in cui i pacchi vengono fermati o, peggio ancora, possono creare situazioni di rischio durante il trasporto. Questo è particolarmente importante da considerare in un periodo dell’anno in cui l’attività di spedizione aumenta notevolmente.

Procedure di imballaggio e segnalazione

Spedire oggetti etichettati come merce pericolosa richiede particolare attenzione durante il processo di imballaggio. Non è sufficiente una semplice scatola; è necessario seguire le procedure stabilite per garantire che i materiali siano protetti e ben segnalati. Questo include la verifica delle norme specifiche relative al prodotto da spedire e il rispetto delle indicazioni di imballaggio e marcatura.

Quando si tratta di spedire articoli pericolosi, è consigliabile consultarsi con esperti del settore. Questo approccio aiuta a garantire che vengano utilizzati materiali di imballaggio appropriati e che tutte le normative vengano rispettate, evitando eventuali fermi merce o sanzioni pecuniarie dovute a controlli infrazionali.

Conformità e prevenzione

Per garantire una gestione corretta dei pacchi contenenti merce pericolosa, è fondamentale conformarsi alle normative sul trasporto. Ciò significa adottare un piano attento per gestire le spedizioni, rispettare le norme d’imballaggio e provvedere alla corretta etichettatura. È cruciale conoscere le specifiche leggi relative ai vari prodotti da spedire e garantire la sicurezza delle merci.

Implementare alcune precauzioni non solo migliora la sicurezza delle spedizioni, ma evita anche eventuali ritardi, assicurando consegne puntuali e senza costi aggiuntivi. Gli oggetti come profumi, fragranze ambientali e batterie al litio, specialmente se venduti a consumatori finali, richiedono una particolare attenzione per prevenire incidenti e garantire che tutto proceda senza problemi.

Change privacy settings
×