Oggi il Question Time alla Camera con Ciriani, Giorgetti, Pichetto Fratin e Giuli in diretta

il question time della camera dei deputati affronta temi cruciali come sicurezza, finanze locali, energia rinnovabile e patrimonio culturale, con risposte del governo in diretta su Rai.
"Question Time alla Camera con Ciriani, Giorgetti, Pichetto Fratin e Giuli in diretta" "Question Time alla Camera con Ciriani, Giorgetti, Pichetto Fratin e Giuli in diretta"
diretta del question time alla camera con ciriani, giorgetti, pichetto fratin e giuli - 2025

Oggi, 15 marzo 2025, la Camera dei Deputati di Montecitorio sarà teatro di un atteso Question Time, in diretta su Rai. A partire dalle 15:00, i cittadini avranno l’opportunità di seguire le risposte dei membri del governo alle interrogazioni dei parlamentari. Questo evento rappresenta un momento fondamentale per garantire trasparenza e favorire il dialogo tra governo e opposizione.

Ciriani: sicurezza e memoria

A inaugurare il dibattito sarà il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, che risponderà a interrogativi di grande rilevanza, in particolare sulla tutela dell’ordine pubblico e il contrasto al degrado sociale nel quartiere Arghillà di Reggio Calabria. Questo argomento è di particolare attualità, vista la crescente insicurezza nella zona. Ciriani si occuperà anche delle interrogazioni riguardanti la memoria delle vittime di mafia, con particolare riferimento agli atti di oltraggio che hanno colpito Beppe Alfano a Barcellona Pozzo di Gotto. La risposta del governo a queste questioni sarà seguita con attenzione dal pubblico.

Giorgetti e le finanze locali

Successivamente, il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, affronterà interrogazioni di grande importanza per gli enti locali. Tra i temi in discussione ci sarà la necessità di risorse finanziarie per il riconoscimento degli incrementi contrattuali negli appalti di servizi. Giorgetti si concentrerà anche sull’impatto del progetto di riarmo promosso dalla Commissione europea, che ha sollevato preoccupazioni sui saldi di finanza pubblica e sui titoli di debito pubblico. Inoltre, dovrà rispondere a interrogativi riguardanti l’applicazione di dazi sui beni e servizi italiani da parte degli Stati Uniti, un tema che potrebbe influenzare significativamente l’economia nazionale. Infine, si discuterà dell’offerta pubblica di scambio su Banco BPM da parte di Unicredit, con particolare attenzione all’utilizzo dei poteri speciali sugli assetti societari.

Pichetto Fratin e l’energia rinnovabile

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, interverrà su un tema di crescente rilevanza: gli impianti eolici nella provincia di Savona. La transizione energetica è al centro del dibattito pubblico, e le iniziative relative a questi progetti potrebbero rappresentare un passo significativo verso un futuro più sostenibile. Pichetto Fratin dovrà chiarire le strategie del governo per incentivare l’uso delle energie rinnovabili e affrontare le sfide legate alla loro implementazione.

Giuli e il patrimonio culturale

Infine, il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, sarà chiamato a rispondere a interrogazioni sulla valorizzazione del patrimonio archeologico nazionale. Si discuterà in particolare dei recenti ritrovamenti nei siti di Ostia Antica e Pompei, che hanno riacceso l’interesse per la nostra storia. Giuli dovrà anche affrontare la questione dell’ampliamento delle categorie di beneficiari del cosiddetto ‘Art Bonus’, un’iniziativa volta a sostenere finanziariamente la cultura e l’arte in Italia.

Il Question Time di oggi si configura quindi come un’importante occasione di confronto e chiarimento su temi di rilevanza nazionale, con i membri del governo pronti a rispondere alle sollecitazioni dei parlamentari e, di riflesso, dei cittadini.

Change privacy settings
×