Budget Travel
Oktoberfest 2023: arriva la Festa della Birra di Monaco di Baviera

Il 16 settembre 2023 è finalmente arrivato, segnando l’inizio dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera, un evento mondialmente noto come la celebrazione più importante della birra. Questa tradizione, nata nel lontano 1810 per celebrare il matrimonio del principe Ludwig I di Baviera con la principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen, si è trasformata nel festival della birra di fama internazionale che conosciamo oggi. Otto anni dopo, nel 1818, un altro re tedesco, Guglielmo I, ha ripreso l’idea, dando origine alla Cannstatter Volksfest a Stoccarda.
Oktoberfest
Nel corso del tempo, la tradizione delle feste della birra si è diffusa oltre i confini tedeschi, con la maggior parte degli eventi che si svolgono da metà settembre a metà ottobre. Ad esempio, Vienna festeggia con la Wiener Kaiser Wiesn dal 21 settembre all’8 ottobre, mentre Trento offre un mese intero di celebrazioni con l’Oktoberfest Trento, dal 15 settembre al 15 ottobre. Varsavia dedica il periodo dal 18 al 21 ottobre al Festival Piwa, una celebrazione delle birre artigianali. Anche oltreoceano, Denver ospita il Great American Beer Festival dal 21 al 23 settembre.
Queste celebrazioni sono testimoni del ritorno della convivialità e dell’interesse per la birra, con un mercato globale che si prevede crescerà del 34% dai 560 miliardi di dollari del 2021 ai 750 miliardi del 2027. La Cina è il principale produttore di birra al mondo, generando entrate per 125,60 miliardi di dollari nel 2023. La birra rimane la bevanda alcolica più consumata globalmente, rappresentando circa il 60% del volume totale del mercato.
In Italia, la birra svolge un ruolo significativo nella filiera agroalimentare, con il mercato delle birre artigianali in crescita. Nel 2022, le birrerie italiane sono cresciute del 104% rispetto al 2015, occupando 9.612 addetti diretti. Questi dati emergono dal Report 2022 “Birra artigianale, filiera e mercati” di Unionbirrai.
Tre Chef per Celebrare l’Oktoberfest
L’Oktoberfest non sarebbe completa senza ottimo cibo, e tre rinomati chef italiani, Felix Lo Basso del Felix Lo Basso Home&Restaurant di Milano, Roberto Abbadati di Mix&Food e Roberto Fimiani del Rifugio Delicatessen a Milano, si uniscono per offrire un viaggio gastronomico alla scoperta dei sapori tradizionali.
“Da sempre la birra è associata alla convivialità – spiega Pierfrancesco Bernardi, GDO Manager di Anthology by Mavolo (mavolo.it) – questo desiderio di socialità ha contribuito a risollevare il mercato della birra e a riavvicinarsi ai livelli pre pandemia”.
Consigli per Godersi al Meglio l’Oktoberfest
Partecipare all’Oktoberfest può essere un’esperienza memorabile, e per massimizzare il divertimento senza stress, seguite questi consigli:
- Alloggiare Vicino al Theresienwiese: Prenotate un hotel vicino al luogo dell’Oktoberfest per evitare spostamenti complicati.
- Sfruttare i Percorsi Alternativi: Se dovete utilizzare i mezzi pubblici, evitate le linee della metropolitana affollate e optate per percorsi alternativi.
- Arrivare Prima delle 10 del Mattino: Per evitare code e aspettare a lungo, cercate di arrivare prima delle 10 del mattino.
- Visitare Diversi Festzelt: Esplorate diversi stand per scoprire una varietà di birre e piatti tradizionali.
- Prenotare un Tavolo in Gruppo: Se andate in gruppo, prenotate un tavolo in anticipo per evitare lunghe attese.
- Limitare le Dimensioni delle Borse e degli Zaini: Portate solo borse o zaini di piccole dimensioni per agevolare i controlli di sicurezza.
- Scaricare la App Ufficiale: Utilizzate l’app ufficiale dell’Oktoberfest per tenervi informati sugli eventi e la mappa del Theresienwiese.
- Esplorare Monaco di Baviera: Dopo la festa, dedicate del tempo per esplorare la splendida città di Monaco di Baviera, con luoghi come Marienplatz.
Con questi consigli, siete pronti per vivere un’Oktoberfest indimenticabile, tra birra prelibata, cibo delizioso e atmosfera festosa. Prost!