Ole Konnecke e Nikolaus Heidelbach vincono il Premio Strega Ragazzi con ‘Niente draghi per Celeste’

‘Niente draghi per Celeste’ vince il Premio Strega Ragazzi 2025, riconosciuto per la sua originalità e il mix di fumetto e illustrazione, premiato alla Bologna Children’s Book Fair.
"Premio Strega Ragazzi 2023 a Ole Konnecke e Nikolaus Heidelbach per 'Niente draghi per Celeste'" "Premio Strega Ragazzi 2023 a Ole Konnecke e Nikolaus Heidelbach per 'Niente draghi per Celeste'"
Ole Konnecke e Nikolaus Heidelbach trionfano al Premio Strega Ragazzi 2025 con il loro libro 'Niente draghi per Celeste', un'opera che incanta giovani lettori

Il premio strega ragazzi 2025

È ufficiale: il libro ‘Niente draghi per Celeste’, scritto dagli autori tedeschi Ole Künnecke e Nikolaus Heidelbach e tradotto in italiano da Chiara Belliti, ha vinto il Premio Strega Ragazzi 2025, in occasione del suo decimo anniversario. La cerimonia di premiazione si è tenuta oggi, 3 aprile, durante la Bologna Children’s Book Fair, un evento di grande importanza nel panorama dell’editoria infantile.

La giuria e la scelta del vincitore

La giuria, composta da esperti del settore come Martino Negri, Ilaria Tagliaferri e Virginia Tonfoni, ha premiato questo albo per la sua originalità e il suo approccio innovativo. Ole Künnecke ha raccontato il processo creativo che ha portato alla realizzazione del libro, spiegando che l’idea è nata dalla sua volontà di collaborare con l’amico Nikolaus, residente a Colonia. “Volevamo creare qualcosa insieme. Così è emersa l’idea del fratello che cerca di spaventare la sorellina. Nikolaus mi ha inviato 23 tavole e io ne ho selezionate undici, trasformandole in fumetto“, ha dichiarato Künnecke. Heidelbach ha aggiunto, sorridendo: “La collaborazione ha funzionato e siamo ancora amici”.

Riconoscimenti e valore dell’opera

Il libro ha anche ottenuto il Bologna Ragazzi Awards Comics Early Reader, un ulteriore riconoscimento che ne sottolinea il valore nella letteratura per ragazzi. La motivazione del premio evidenzia come l’opera di Künnecke e Heidelbach riesca a mescolare in modo magistrale fumetto e illustrazione, dando vita a una narrazione visiva che sorprende e diverte. “Il doppio registro visivo consente agli autori di esplorare una forma di testualità ibrida e complessa, originale e affascinante”, si legge nella motivazione.

Menzione speciale e trama

Inoltre, è stata conferita una menzione speciale a Neil Packer per La parabola del panificio indipendente, tradotto da Sara Saorin per la casa editrice Camelozampa. La storia di Künnecke e Heidelbach, pur nella sua semplicità, si trasforma in un’avventura domestica dove realtà e immaginazione si intrecciano. La narrazione segue un fratello che deve prendersi cura della sorellina mentre i genitori sono occupati, dando vita a una serie di eventi che mescolano quotidianità e fantasia.

Stile artistico e coinvolgimento del lettore

Le vignette di Künnecke, vivaci e ricche di dialoghi, si combinano con le tavole inquietanti di Heidelbach, creando un contrasto che rende la lettura particolarmente coinvolgente. Le fantasie spaventose di Boris, il fratello, si scontrano con l’irriverente e indomabile Celeste, dando vita a una storia che cattura l’immaginazione dei lettori. L’armonia tra i due stili artistici è ciò che rende ‘Niente draghi per Celeste’ un’opera imperdibile, capace di affascinare sia i bambini che gli adulti.

Change privacy settings
×