L’incontro tra cultura e solidarietà ha animato la serata di ieri al Teatro Nazionale di Milano, dove oltre 1500 manager provenienti da tutta la Lombardia si sono riuniti per assistere al musical “La Febbre del Sabato Sera“. L’evento, organizzato da Manageritalia Lombardia, ha avuto una duplice valenza: festeggiare il Natale e raccogliere fondi per benefici di associazioni del terzo settore, creando un’atmosfera di condivisione e impegno verso chi è in difficoltà.
Un abbraccio di generosità e condivisione
Paolo Scarpa, presidente di Manageritalia Lombardia, ha accolto gli ospiti sottolineando l’importanza di momenti come questo. La tradizione di abbinare un evento culturale a scopo benefico si rinnova ogni anno, creando un filo conduttore tra i manager lombardi e il tessuto sociale della regione. “Questo evento è un’opportunità per celebrare la nostra comunità e riaffermare i valori che guidano l’operato di Manageritalia”, ha detto Scarpa.
L’occasione ha permesso inoltre di evidenziare l’importanza della musica e del teatro nel sostenere associazioni che operano a favore di chi si trova in condizioni di disagio. L’evento ha così permesso di raccogliere fondi sulle note della famosa colonna sonora dei Bee Gees, trasportando i presenti in un’epoca di grande fermento culturale. La magia del teatro si è unita al desiderio di fare del bene, rendendo la serata un esempio di come l’arte possa essere un mezzo di supporto e solidarietà.
Crescita dei dirigenti in Lombardia
Durante la serata, Scarpa ha portato alla ribalta anche aspetti più numerici. Negli ultimi dodici mesi, il numero di dirigenti attivi in Lombardia è aumentato del 6,3%, superando la soglia dei 15mila manager. Questo dato, triplo rispetto alla crescita a livello nazionale, dimostra come il settore terziario e dei servizi stia guadagnando terreno nel panorama economico lombardo.
Inoltre, l’associazione Manageritalia Lombardia ha registrato un incremento del 5,3% dei propri iscritti, raggiungendo un totale di 24.937 associati. Queste statistiche mettono in luce il ruolo crescente dei manager nella spinta verso uno sviluppo economico robusto, evidenziando l’importanza del supporto professionale e della leadership nel mondo del lavoro. Ci sono segnali di ottimismo e necessità di connessioni tra le associazioni e i comuni lombardi, come sopra evidenziato, per una considerazione più profonda delle esigenze locali.
Il progetto di solidarietà e i beneficiari
Questa serata non è stata solo un momento di festeggiamenti, ma ha portato alla luce iniziative concrete a sostegno di varie associazioni di beneficenza. Manageritalia Lombardia ha scelto di sostenere progetti come quello di Acesm, impegnato nella salute dei pazienti affetti da sclerosi multipla, e Lilt, attiva nella lotta contro i tumori. Inoltre, hanno trovato attenzione anche progetti come “Casa cuore di bimbi”, un’iniziativa di Mission Bambini finalizzata a dare aiuto a bambini con gravi patologie cardiache nei Paesi in via di sviluppo.
Questi progetti, che mirano a fornire assistenza a chi è in difficoltà, ricevono un contributo concreto dall’impegno dei manager, in un connubio di professionalità e altruismo. La serata ha rappresentato non solo un’occasione per scambiarsi auguri natalizi, ma anche un’importante opportunità per riflettere su come le competenze manageriali possano essere destinate a un bene superiore.
Un musical che fa da contorno all’evento
A chiusura della serata, gli ospiti hanno assistito alla rappresentazione di “La Febbre del Sabato Sera“, un vero e proprio culmine di emozioni. Sotto la direzione di Mauro Simone e con coreografie di Chris Baldock, il musical ha rievocato l’atmosfera degli anni ’70 attraverso le travolgenti canzoni dei Bee Gees. L’applauso del pubblico ha accompagnato lo svolgersi dello spettacolo, dimostrando come, attraverso il divertimento e la musica, sarebbe possibile anche restituire un sorriso a chi se ne sente privato.
Alla fine della serata, è emersa la potente sinergia tra divertimento e impegno sociale, un messaggio forte che ha risonato tra i presenti e che continuerà a fare eco nel tessuto culturale e sociale della Lombardia.