Con l’avvicinarsi delle festività di fine anno 2024, si prevede un significativo esodo di italiani verso località turistiche. Secondo un’analisi effettuata da Federalberghi, circa 18 milioni e 300 mila connazionali si metteranno in viaggio per celebrare Natale, Capodanno ed Epifania. Il report rivela le tendenze di viaggio e le destinazioni più ambite per questo periodo festivo, delineando un quadro che mette in luce il valore economico del turismo in Italia.
Partenze suddivise tra Natale, Capodanno e Epifania
In vista delle vacanze, le cifre sembrano incoraggianti. Circa 7 milioni e 600 mila italiani si preparano a partire per le celebrazioni di Natale, seguiti da 4 milioni e 400 mila durante il periodo di Capodanno. Un milione di persone si muoverà per l’Epifania, mentre l’interesse per una “vacanza lunga” di almeno 11 giorni coinvolgerà 5 milioni e 300 mila italiani. Questi numeri non solo mostrano una crescente voglia di evadere dalla routine quotidiana, ma evidenziano anche l’importanza del turismo in relazione alle festività .
La montagna e le città d’arte in primo piano
Per quanto riguarda le preferenze dei viaggiatori, la montagna continua a occupare un posto privilegiato nel cuore degli italiani. Le località sciistiche sono sempre più ricercate, grazie alle piste innevate e alle numerose attività invernali che offrono. A seguire, le città d’arte rappresentano una meta irresistibile per coloro che desiderano coniugare cultura e relax, con un’offerta che spazia dai mercatini di Natale ai concerti di Capodanno.
Le località marine, sebbene meno attrattive in direct time invernale, continuano a riscuotere un certo successo, in particolare tra coloro che cercano una pausa dal freddo. Nei prossimi mesi, sarà interessante osservare come il trend dei viaggi si comporterà rispetto alle aspettative, dato che il turismo ha rivelato una forte resilienza anche in periodi di difficoltà .
Il valore economico del turismo festivo
L’impatto economico del turismo durante le festività non è da sottovalutare. Si stima che il giro d’affari complessivo raggiunga i 14,7 miliardi di euro, confermando l’importanza di questo settore per l’economia nazionale. Non si tratta solo di numeri, ma di famiglie che si riuniscono, di tradizioni rinnovate e di opportunità per ristoranti, negozi e strutture ricettive, tutti settori che beneficeranno di questa ondata di visitatori.
Le aspettative sono elevate e si spera che il clima favorevole e la voglia di viaggiare contribuiscano a un incremento delle prenotazioni e delle affluenze. Molte strutture alberghiere e turistiche hanno già preparato pacchetti speciali per eventi e attività che si svolgeranno durante le festività , rendendo le esperienze ancor più memorabili.
L’analisi di Federalberghi delinea un quadro positivo per il turismo italiano, segnalando la capacità del settore di attirare visitatori nonostante le sfide passate. Con un piano ben definito e un’offerta diversificata, il 2024 si preannuncia come un anno vibrante per incontri e celebrazioni.