Papa Francesco e Vaia: urgente prendersi cura degli anziani e garantire il loro benessere

Francesco Vaia lancia un appello per la salute degli anziani in Italia, sottolineando l’urgenza di un approccio integrato tra servizi sanitari e sociali.
"Papa Francesco sottolinea l'importanza di prendersi cura degli anziani e garantire il loro benessere, in risposta alla crisi di Vaia." "Papa Francesco sottolinea l'importanza di prendersi cura degli anziani e garantire il loro benessere, in risposta alla crisi di Vaia."
Papa Francesco e Vaia sottolineano l'importanza di prendersi cura degli anziani nel 2025, evidenziando la necessità di garantire il loro benessere e dignità

Papa Francesco e Vaia: Un appello per il benessere degli anziani

Il 18 marzo 2025, in un contesto di profonda riflessione, Francesco Vaia, membro dell’Autorità garante nazionale per i diritti delle persone con disabilità e già direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute, ha lanciato un appello urgente per la cura degli anziani in Italia. Le sue parole hanno risuonato in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid, un evento che ha riportato alla mente i ricordi dolorosi di un’epidemia che ha colpito il paese, in particolare la città di Bergamo.

Una riflessione necessaria

Vaia ha messo in evidenza l’importanza di affrontare con serietà il tema della salute degli anziani, sottolineando come la figura di Papa Francesco, reduce da una recente malattia, simboleggi la fragilità umana. “L’immagine sofferente del Papa e la sua polmonite virale bilaterale ci ricordano che il tema dei fragili e dei grandi anziani è sempre più urgente”, ha affermato. Secondo Vaia, è essenziale un cambio di rotta nella gestione della salute pubblica, che non può più essere guidata solo da considerazioni economiche. “Serve uno scatto in avanti e coraggio”, ha aggiunto, richiamando l’attenzione sulla necessità di una visione integrata della salute.

La memoria di Bergamo

Riferendosi alla tragedia di Bergamo, Vaia ha evocato le immagini strazianti delle bare che hanno segnato un’epoca. “Cinque anni fa, quella città ha vissuto una vera strage, l’acme di una crisi che ha portato via un’intera generazione”, ha ricordato. La Giornata delle vittime del Covid non è solo un momento di commemorazione, ma un’opportunità per riflettere su come la società possa e debba prendersi cura dei più vulnerabili. “Dobbiamo superare il trattino tra sociale e sanitario”, ha esortato, sottolineando l’importanza di un approccio olistico che integri i servizi sanitari e sociali.

Un appello al coraggio

Vaia ha invitato chi detiene responsabilità politiche e sanitarie a trovare il coraggio di affrontare queste sfide. “Un po’ di coraggio da parte di chi oggi ha responsabilità aiuterebbe”, ha affermato, evidenziando la necessità di un cambiamento radicale nella gestione della salute pubblica. La salute degli italiani, secondo Vaia, non può essere vista solo attraverso il prisma dei risparmi e delle risorse, ma deve essere considerata come un diritto fondamentale che richiede attenzione e cura.

In un momento in cui il paese si trova a dover affrontare le conseguenze di una pandemia che ha lasciato segni indelebili, le parole di Francesco Vaia rappresentano un richiamo alla responsabilità collettiva. È tempo di agire, di prendersi cura di chi ha bisogno e di garantire un futuro migliore per le generazioni più fragili.

Change privacy settings
×