Il ritorno di Papa Francesco in Vaticano
Dopo un lungo ricovero di 38 giorni, il ritorno di Papa Francesco in Vaticano rappresenta un momento carico di emozione e gratitudine per i suoi fedeli. Oggi, domenica 23 marzo 2025, il Pontefice ha lasciato il policlinico Gemelli di Roma, dove ha trascorso un periodo di convalescenza, per tornare a Casa Santa Marta, la sua residenza papale.
Papa Francesco saluta i fedeli
Affacciandosi dal balcone del Gemelli, il Papa ha rivolto poche parole ai presenti, la sua voce tradiva un certo affaticamento. “Grazie a tutti”, ha esclamato, alzando il pollice in segno di saluto. Centinaia di persone si erano radunate nel piazzale per accoglierlo, sperando di vederlo prima delle dimissioni. Visibilmente emozionato, il Pontefice si è mostrato in sedia a rotelle, indossando la sua tradizionale veste bianca. I medici, che lo hanno seguito durante il ricovero, hanno confermato che non presenta più segni di polmonite bilaterale, anche se rimangono alcune tracce di infezione.
Un gesto di gratitudine a Santa Maria Maggiore
Dopo aver lasciato l’ospedale, Papa Francesco ha fatto una sosta inaspettata alla basilica di Santa Maria Maggiore. Qui, ha voluto ringraziare la Madonna, un gesto che compie abitualmente prima di partire per i suoi viaggi internazionali e al ritorno da eventi significativi. Indossando un dispositivo per l’ossigeno, il Pontefice ha trovato conforto in questo momento di preghiera, un rito che sottolinea la sua devozione e il suo legame con la fede.
La signora dei fiori
Tra i momenti toccanti del saluto, spicca l’interazione con una signora di 79 anni, Carmela Vittoria Mancuso, che ha portato un mazzo di rose gialle per il Papa. “Questo è un rituale che facciamo da anni”, ha raccontato la donna, visibilmente emozionata. “Volevo rallegrare il suo sguardo dopo la convalescenza. Non sapevo se si sarebbe ripreso, e sapere che mi ha guardato è un’emozione indescrivibile”. La signora ha espresso il desiderio di salutare il Papa anche a nome di tutti i malati e i bambini in ospedale, un gesto che ha toccato il cuore di molti.
Le parole della politica
La notizia del ritorno di Papa Francesco ha suscitato reazioni anche nel mondo politico. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso la sua gioia su X, sottolineando l’importanza del suo instancabile impegno e della sua guida. “Felice di sapere che Papa Francesco stia tornando in Vaticano“, ha scritto, evidenziando il suo affetto e la gratitudine per il Pontefice.
Un appello alla pace
Poco prima di tornare a Casa Santa Marta, Papa Francesco ha lanciato un nuovo appello attraverso l’Angelus, esprimendo il suo dolore per i recenti bombardamenti in Gaza e chiedendo un immediato cessate il fuoco. Ha invitato le parti coinvolte a riprendere il dialogo e a lavorare per la liberazione di tutti gli ostaggi. “La situazione umanitaria è gravissima e richiede un impegno urgente”, ha sottolineato, ricordando l’importanza della pazienza e della perseveranza nella fede, soprattutto nei momenti di difficoltà .
Il ritorno di Papa Francesco non è solo un segnale di ripresa personale, ma anche un richiamo alla speranza e alla solidarietà in un mondo che ha bisogno di pace e comprensione.