Sabato alle 18, il Tardini di Parma si prepara a ospitare un incontro fondamentale per la Serie A: il Parma, squadra di casa, si scontrerà con l’Inter in una sfida che si preannuncia ricca di emozioni e tensione. Gli appassionati potranno seguire la diretta dell’evento, pronti a vivere ogni attimo di questa battaglia calcistica.
Cristian Chivu, allenatore del Parma, ha condiviso le sue riflessioni sulla sfida contro i nerazzurri. “Affrontare l’Inter ha sempre un significato speciale per il Parma, non tanto per me personalmente. Ho trascorso quasi quindici anni lì, quindi il rispetto e la stima rimangono intatti. Tuttavia, ora la mia attenzione è rivolta esclusivamente al Parma e ai nostri obiettivi”, ha affermato Chivu, evidenziando l’importanza del match nella lotta per la salvezza.
Per competere con una squadra del calibro dell’Inter, il tecnico sa che sarà necessario un approccio audace. “Dobbiamo mostrare coraggio e concentrazione, riconoscendo i momenti in cui sarà fondamentale difendersi. L’Inter è in grado di metterti in difficoltà , ma dobbiamo essere pronti a sfruttare ogni opportunità che ci si presenterà ”, ha aggiunto Chivu.
Il Parma dovrà rinunciare a Cancellieri, attualmente infortunato, ma potrà contare sul ritorno di Bernabè, un giocatore chiave per la squadra. “Iniziamo sempre da una situazione di parità , con il 50% di possibilità per ciascuna squadra. L’Inter è favorita, ma i miei ragazzi sono determinati a mettere in difficoltà i nostri avversari. La corsa per la salvezza è aperta e ogni squadra ha voglia di muovere la classifica”, ha dichiarato il tecnico.
Inoltre, il Parma ha già dimostrato di saper sorprendere tra le mura amiche, avendo battuto squadre come Milan, Lazio e Bologna. Chivu, da quando è alla guida della squadra, non ha mai conosciuto la sconfitta al Tardini: “Giocare in casa, davanti a un pubblico caloroso, ci motiva a dare il massimo per i nostri tifosi”.
Probabili formazioni
Per quanto riguarda le formazioni, il Parma scenderà in campo con un 4-3-3: Suzuki in porta; Delprato, Vogliacco, Valenti e Valeri in difesa; Keita, Bernabè e Sohm a centrocampo; mentre in attacco ci saranno Man, Bonny e Almqvist. La panchina sarà composta da Corvi, Marcone, Leoni, Balogh, Trabucchi, Estevez, Hainaut, Lovik, Haj, Camara, Plicco, Hernani, Ondrejka, Pellegrino e Djuric. Non ci sono squalificati, ma Keita, Balogh e Almqvist sono diffidati, mentre Cancellieri, Kowalski, Circati, Charpentier, Osorio, Benediczak e Mihaila sono indisponibili.
Dall’altra parte, l’Inter si schiererà con un 3-5-2: Sommer tra i pali; Bisseck, Acerbi e Bastoni in difesa; Darmian, Frattesi, Calhanoglu, Mkhitaryan e Dimarco a centrocampo; con Thuram e Lautaro in attacco. In panchina ci saranno Martinez, De Vrij, Arnautovic, Correa, Asllani, Pavard, Carlos Augusto e Zalewski. L’Inter dovrà fare a meno di Barella per squalifica, mentre Taremi, Dumfries e Zielinski sono indisponibili. L’arbitro designato per la gara è Doveri di Roma.
La tensione è palpabile e i tifosi di entrambe le squadre sono in attesa di assistere a questo incontro che potrebbe rivelarsi decisivo per le sorti della stagione.