Parma ospita il Festival della lentezza dal 6 all’8 giugno con eventi e incontri speciali

parma ospita il festival della lentezza con eventi dal 6 all’8 giugno 2025, coinvolgendo la comunità e ospitando incontri con autori e artisti di spicco.
"Festival della lentezza a Parma: eventi e incontri dal 6 all'8 giugno" "Festival della lentezza a Parma: eventi e incontri dal 6 all'8 giugno"
"Festival della lentezza 2025 a Parma: eventi e incontri dal 6 all'8 giugno per riscoprire il valore del tempo."

Dal 6 all’8 giugno 2025, la città di Parma si prepara a ospitare il Festival della Lentezza, un evento che si preannuncia come un’esperienza straordinaria di riflessione e cultura. La manifestazione si svolgerà in diverse location della città e sarà anticipata da una serie di eventi che prenderanno il via il 23 marzo, con una lectio magistralis del rinomato scrittore Alessandro Baricco, attesa con entusiasmo all’Auditorium Paganini.

Un programma ricco di incontri

In tre giorni intensi, il festival offrirà una serie di incontri con figure di spicco. Venerdì 6 giugno, il pubblico potrà ascoltare l’attivista Sofia Pasotto e il noto giornalista Michele Serra. Sabato 7, sarà la volta del carismatico attore Paolo Rossi e della scrittrice Espérance Hakuzwimana. Infine, domenica 8 giugno, il festival si concluderà in modo memorabile con gli interventi del poliedrico Gad Lerner, dello scrittore premio Strega Antonio Scurati e del talentuoso violoncellista Mario Brunello. Un programma pensato per stimolare il pensiero e la creatività, in un’atmosfera di condivisione e riflessione.

Coinvolgimento della comunità e delle scuole

Una delle novità più significative di questa edizione è l’apertura al quartiere che ospita il festival. Tra aprile e maggio, sarà attivato un laboratorio creativo che coinvolgerà non solo gli studenti dell’Università di Parma, ma anche educatori e ragazzi del Progetto Itaca di Borgo Pipa, insieme ai residenti di Borgo delle Colonne e Piazzale Salvo d’Acquisto. L’obiettivo è creare un percorso partecipato che unisca le persone del quartiere, ispirato dall’idea poetica di “legare le case”. Questo approccio mira a rafforzare il senso di comunità e a rendere il festival un’esperienza condivisa e inclusiva.

In aggiunta, due scuole superiori della città, il liceo classico Romagnosi e il liceo artistico Toschi, parteciperanno attivamente all’iniziativa, apportando un contributo giovanile e creativo all’evento.

Organizzazione e patrocini

Il Festival della Lentezza è organizzato da Turbolenta APS in collaborazione con comuni virtuosi e il comune di Parma. L’evento gode del patrocinio della provincia di Parma e dell’Università di Parma, nonché del supporto e contributo della regione Emilia-Romagna. Questa rete di collaborazioni sottolinea l’importanza dell’evento e il suo impatto positivo sulla comunità locale, rendendo Parma un punto di riferimento per la cultura e la creatività.

Con un programma così ricco e variegato, il Festival della Lentezza si prospetta come un’opportunità imperdibile per chi desidera rallentare il ritmo della vita quotidiana e immergersi in un’atmosfera di riflessione e scambio culturale.

Change privacy settings
×