“Partono i lavori per l’accessibilità dell’archivio storico di Formia, senza barriere”

Formia avvia lavori di riqualificazione dell’Archivio Storico per migliorare l’accessibilità culturale, eliminare barriere architettoniche e promuovere un ambiente inclusivo e moderno.
"Accessibilità archivio storico di Formia: inizio lavori per eliminare barriere" "Accessibilità archivio storico di Formia: inizio lavori per eliminare barriere"
lavori in corso per rendere l'archivio storico di formia accessibile a tutti, eliminando le barriere architettoniche nel 2025

Formia si appresta a diventare un modello di inclusività e modernità grazie ai prossimi lavori di riqualificazione dell’Archivio Storico. Questa iniziativa, fortemente sostenuta dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Gianluca Taddeo , ha come obiettivo principale l’eliminazione delle barriere architettoniche , rendendo la cultura accessibile a tutti. Il progetto, finanziato con oltre 499mila euro tramite il PNRR/Missione 1, si concentra sulla digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio culturale .

Un progetto per tutti

L’intento di questo intervento è chiaro: trasformare l’ex Convento dei Carmelitani, attuale sede dell’archivio, in un luogo completamente accessibile. La riqualificazione dell’ingresso rappresenta il primo passo, con la pavimentazione di via dei Carmelitani che diventerà interamente pedonale. Questo cambiamento non è solo estetico, ma segna un vero e proprio cambiamento di paradigma per la città, che intende accogliere un numero crescente di cittadini e turisti, rendendo la cultura fruibile a tutti.

Il Sindaco Taddeo ha evidenziato l’importanza di questo progetto, dichiarando che “la nostra azione amministrativa ha portato a Formia risorse significative per la valorizzazione dell’Archivio Storico“. La rimozione delle barriere architettoniche non è solo un obiettivo pratico, ma un passo cruciale verso una società più equa, dove ogni individuo, a prescindere dalle proprie capacità, possa partecipare attivamente alla vita culturale della comunità.

Innovazione e sostenibilità

Il progetto include anche l’adozione di tecnologie innovative per garantire un accesso facilitato. Saranno realizzati percorsi specifici con avvisi luminosi e sistemi audio per i non vedenti , oltre a una rete wifi che consentirà di scaricare applicazioni e accedere a contenuti digitali . Questi elementi non solo miglioreranno l’esperienza dei visitatori, ma contribuiranno anche a creare un ambiente più inclusivo .

In aggiunta, il cortile interno dell’archivio sarà riqualificato per ospitare eventi e manifestazioni all’aperto, dotato di sistemi di diffusione sonora e posti a sedere. Sarà creata anche un’area espositiva accessibile, pensata per garantire la fruizione autonoma da parte di utenti con difficoltà cognitive e sensoriali . La riorganizzazione degli spazi e dei servizi annessi all’archivio si inserisce in una visione di architettura sostenibile , utilizzando materiali naturali e bioecologici .

Un futuro inclusivo

Con questi lavori, Formia non solo si prepara a migliorare l’accessibilità del proprio patrimonio culturale , ma si propone anche di diventare un punto di riferimento per altre città. La volontà di abbattere le barriere architettoniche e promuovere una cultura inclusiva è un messaggio forte e chiaro: la cultura è un diritto di tutti e deve essere accessibile senza limitazioni.

Il Sindaco Taddeo ha concluso affermando che questo progetto rappresenta un ulteriore passo verso la costruzione di una città più inclusiva e accessibile. Con l’avvio di questi lavori, Formia si dirige verso un futuro in cui ogni cittadino, indipendentemente dalle proprie capacità, potrà godere della ricchezza culturale che la città ha da offrire.

Change privacy settings
×