Pediatri in prima linea: focus su esantemi, virus gastrointestinali e allergie primaverili.

analisi sulla salute infantile: emergono esantemi e virus gastrointestinali con l’arrivo della primavera, mentre la vaccinazione rimane fondamentale per la prevenzione delle malattie esantematiche.
"Esantemi, virus gastrointestinali e allergie primaverili: pediatri in prima linea nella salute infantile." "Esantemi, virus gastrointestinali e allergie primaverili: pediatri in prima linea nella salute infantile."
pediatri nel 2025: approfondimento su esantemi, virus gastrointestinali e allergie primaverili nei bambini

Il 24 marzo 2025, Antonio D’Avino, presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri, ha fornito un’analisi approfondita sulla salute infantile, mettendo in luce le problematiche più frequenti che interessano i bambini in questo periodo dell’anno. In un’intervista con Adnkronos Salute, D’Avino ha affermato che, dopo una stagione influenzale relativamente tranquilla, anche grazie alla campagna di prevenzione contro il virus respiratorio sinciziale, i pediatri non stanno affrontando l’ondata di bronchioliti che si era verificata in passato.

Con l’arrivo della primavera, tuttavia, emergono nuove sfide. “Negli ambulatori iniziano a comparire casi di esantemi e rash cutanei, tipici delle malattie esantematiche più comuni tra i più piccoli”, ha spiegato D’Avino. Le malattie esantematiche, come morbillo, varicella, rosolia, scarlattina, e le meno diffuse quinta e sesta malattia, continuano a preoccupare genitori e medici. Inoltre, non si possono trascurare i virus gastrointestinali, che continuano a colpire i bambini, causando disturbi e malesseri.

Malattie esantematiche e sintomi

Le malattie esantematiche costituiscono un gruppo di patologie che, sebbene possano destare preoccupazione, spesso si risolvono senza complicazioni. I sintomi più comuni includono febbre, brividi e dolori muscolari, ma possono anche manifestarsi prurito, affaticamento e altri segnali come mal di gola, tosse e naso che cola. “È fondamentale prestare attenzione a questi sintomi, poiché possono variare da un bambino all’altro”, ha aggiunto D’Avino.

In alcuni casi, i bambini possono presentare anche congiuntivite, mal di testa, dolori addominali e diarrea. La varietà dei sintomi rende cruciale una diagnosi tempestiva e accurata da parte dei pediatri, che possono così consigliare le terapie appropriate e rassicurare i genitori.

Vaccinazioni e prevenzione

Un elemento chiave nella lotta contro le malattie esantematiche è la vaccinazione. D’Avino ha sottolineato che, una volta contratte, molte di queste malattie non si ripresentano, garantendo una protezione a vita. Tuttavia, ci sono eccezioni, come la scarlattina, causata da un batterio, e la varicella, il cui virus può rimanere latente nel corpo e riemergere come Fuoco di Sant’Antonio in situazioni di stress o malattia.

L’Istituto Superiore di Sanità ha evidenziato l’importanza di seguire il programma vaccinale, che oggi offre vaccini sicuri ed efficaci contro morbillo, rosolia e varicella. “È essenziale che i genitori comprendano l’importanza della vaccinazione per proteggere i propri figli e la comunità”, ha concluso D’Avino, rimarcando che attualmente non esistono vaccini disponibili per la scarlattina.

Con l’avvicinarsi della stagione primaverile, è fondamentale che i genitori rimangano informati e collaborino con i pediatri per garantire la salute dei più piccoli, affrontando con consapevolezza le sfide che possono sorgere.

Change privacy settings
×