Pierre Fabre Pharma celebra l’approvazione del rimborso per tabelecleucel nella Ptld positiva all’Ebv

approvato il rimborso di tabelecleucel, prima terapia cellulare per il virus ebv, da parte dell’agenzia italiana del farmaco per pazienti con malattia linfoproliferativa post-trapianto.
"Pierre Fabre Pharma annuncia l'approvazione del rimborso per tabelecleucel nella Ptld positiva all'Ebv." "Pierre Fabre Pharma annuncia l'approvazione del rimborso per tabelecleucel nella Ptld positiva all'Ebv."
pierre fabre pharma annuncia con entusiasmo l'approvazione del rimborso per tabelecleucel nella ptld positiva all'ebv, un passo importante per il trattamento dei pazienti nel 2025

Traguardo importante per Pierre Fabre Pharma

Pierre Fabre Pharma ha recentemente raggiunto un’importante pietra miliare: l’approvazione da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per il rimborso di tabelecleucel, la prima terapia cellulare allogenica specifica per il virus Epstein Barr (EBV). Questo innovativo trattamento è destinato a pazienti adulti e pediatrici, a partire dai due anni, affetti da malattia linfoproliferativa post-trapianto (PTLD) positiva all’EBV, che hanno mostrato recidive o resistenza dopo almeno un ciclo di terapia.

Entusiasmo e orgoglio

Maria Elena Soffientini, direttore Market Access e Public Affairs di Pierre Fabre, ha manifestato il suo entusiasmo per questo significativo passo, evidenziando che si tratta di un motivo di grande orgoglio per l’azienda. “Questa approvazione non è solo un riconoscimento della nostra dedizione quarantennale nel campo dell’oncologia, ma rappresenta anche un’opportunità concreta per migliorare la vita di molti pazienti”, ha dichiarato Soffientini in un’intervista con Adnkronos Salute.

Innovazione e speranza

La terapia tabelecleucel si distingue per la sua formulazione innovativa a base di cellule T ottenute da donatori sani, offrendo una nuova speranza per coloro che affrontano questa difficile condizione. Tuttavia, Pierre Fabre non si ferma a questo successo; l’azienda è attivamente coinvolta in diverse aree terapeutiche, con l’obiettivo di rispondere a bisogni clinici significativi.

Impegno verso patologie ad alto impatto

Nel suo intervento, Soffientini ha anche sottolineato l’impegno dell’azienda in altre patologie ad alto impatto sociale, come il melanoma e il tumore del colon-retto. “Stiamo lavorando a nuove opzioni terapeutiche anche per il tumore del polmone non a piccole cellule, che continua a essere uno dei principali killer tra i tumori”, ha aggiunto. Inoltre, l’azienda sta sviluppando trattamenti per la vescica iperattiva, una condizione che, pur non mettendo in pericolo la vita, influisce notevolmente sulla qualità della vita dei pazienti.

Missione di innovazione e supporto

Pierre Fabre si impegna a portare avanti la sua missione di innovazione e supporto ai pazienti, con l’obiettivo di offrire soluzioni terapeutiche che possano realmente fare la differenza. Con tabelecleucel, l’azienda non solo celebra un’importante approvazione, ma si prepara a continuare il suo percorso di ricerca e sviluppo per affrontare le sfide dell’oncologia moderna.

Change privacy settings
×