Pippi Calzelunghe compie 80 anni: un’eroina di libertà e coraggio per tutti i lettori.

ottant’anni di pippi calzelunghe, simbolo di libertà e coraggio, celebrati con una nuova edizione del libro e eventi speciali in occasione del suo compleanno.
"Immagine di Pippi Calzelunghe, simbolo di libertà e coraggio, per celebrare i suoi 80 anni di avventure e ispirazione per lettori di tutte le età." "Immagine di Pippi Calzelunghe, simbolo di libertà e coraggio, per celebrare i suoi 80 anni di avventure e ispirazione per lettori di tutte le età."
Pippi Calzelunghe festeggia 80 anni come simbolo di libertà e coraggio, ispirando generazioni di lettori nel 2025

Un compleanno speciale per Pippi Calzelunghe

Oggi festeggiamo gli 80 anni di Pippi Calzelunghe, l’iconica figura creata dalla talentuosa Astrid Lindgren, che ha affascinato lettori di ogni generazione in tutto il mondo. Con le sue inconfondibili trecce rosse e le lentiggini, Pippi è diventata un simbolo di libertà, coraggio e indipendenza, vendendo oltre 70 milioni di copie a livello globale, di cui più di mezzo milione solo in Italia. Per celebrare questo importante anniversario, il 25 marzo sarà disponibile in libreria e su tutte le piattaforme online una nuova edizione del libro, arricchita dalla prefazione di Elisabetta Gnone e pubblicata da Salani.

Eventi per celebrare Pippi

Il 1° aprile, in occasione della Bologna Children’s Book Fair, Pippi e la sua creatrice saranno celebrate in un evento internazionale presso il Caffè degli Illustratori. La figura di Pippi ha avuto un impatto profondo, tanto che una giovane lettrice giapponese ha scritto a Lindgren: “Un tempo avevo paura di rimanere in casa da sola, ma ora non più, perché Pippi è con me”. Tradotto in ben 80 lingue, l’ultimo in ordine di tempo è lo zulu, a dimostrazione della sua portata universale.

Pippi e la sua unicità

Pippi vive nella sua amata Villa Villacolle, lontana da genitori che le impongano regole o buone maniere, rendendola un personaggio unico e affascinante. La sua forza e il suo spirito libero la rendono una compagna ideale per chiunque desideri sentirsi invincibile, capace di sollevare un cavallo. La pubblicazione di Pippi Calzelunghe nel 1944 ha scatenato un vero e proprio terremoto culturale in Svezia, suscitando scandalo tra i benpensanti dell’epoca. Non sorprende che molte ragazze che negli anni ’60 parteciparono ai movimenti studenteschi abbiano dichiarato di essersi ispirate a lei.

Lascito di Astrid Lindgren

La scrittrice Valeria Parrella ha affermato: “La Svezia si identifica, prima ancora che in Pippi Calzelunghe, nella sua mamma: Astrid Lindgren”. Bianca Pitzorno, un’altra autrice di spicco, ha aggiunto: “Prima e dopo Pippi, questo è il nuovo criterio di datazione per la moderna letteratura per l’infanzia”. Nata nel 1907 a Vimmerby, nella campagna meridionale della Svezia, Lindgren ha avuto un padre che le ha trasmesso l’amore per le storie, un narratore orale capace di incantare.

Entrata nel mondo editoriale come direttrice di collana per l’infanzia, nel novembre del 2001, quando le fu chiesto cosa desiderasse per il suo 94° compleanno, rispose con una semplicità disarmante: “Pace nel mondo e vestiti carini”. La sua eredità è stata riconosciuta anche postuma, con l’istituzione dell’Astrid Lindgren Memorial Award da parte del governo svedese, uno dei premi letterari più prestigiosi dedicati alla letteratura per l’infanzia.

Pippi: un’eroina senza tempo

Pippi Calzelunghe continua a vivere nei cuori di chi legge le sue avventure, un’eroina senza tempo che invita tutti a essere audaci e a credere in se stessi.

Change privacy settings
×