Pippi Calzelunghe festeggia 80 anni: un tributo a un’icona della letteratura per bambini

Pippi Calzelunghe festeggia 80 anni, un evento speciale alla Bologna Children’s Book Fair celebra la sua eredità come icona di libertà e indipendenza per generazioni.
"Immagine di Pippi Calzelunghe, simbolo di libertà e avventura, per celebrare gli 80 anni dell'icona della letteratura per bambini." "Immagine di Pippi Calzelunghe, simbolo di libertà e avventura, per celebrare gli 80 anni dell'icona della letteratura per bambini."
Pippi Calzelunghe compie 80 anni: celebrazione di un'icona senza tempo della letteratura per bambini

Pippi calzelunghe compie 80 anni

Pippi Calzelunghe, l’iconica figura creata da Astrid Lindgren, festeggia quest’anno il suo ottantesimo compleanno, continuando a incantare lettori di ogni generazione. Per commemorare questo significativo anniversario, la Bologna Children’s Book Fair ha organizzato un evento speciale, durante il quale Johan Palmberg, pronipote della scrittrice e attuale Rights Manager per l’Astrid Lindgren Company, ha raccontato la straordinaria storia della creazione di Pippi.

La nascita di Pippi

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la nonna di Johan, malata di polmonite, riceveva storie dalla madre, Astrid. Un giorno, esaurite le narrazioni familiari, la madre chiese: “Cosa vuoi che ti racconti adesso?” Ispirata, forse dalla febbre, la giovane rispose con il nome che sarebbe diventato leggendario: “Pippi Calzelunghe”. Johan ha sottolineato quanto sia straordinario che un personaggio nato per una bambina continui a ispirare oggi bambini e adulti in tutto il mondo.

Un evento di celebrazione

L’evento ha visto la partecipazione di diverse autorità e scrittori, tra cui Jan Björklund, ambasciatore della Svezia in Italia, e nomi noti come Beatrice Alemagna, Pierdomenico Baccalario, Laura Cangemi e Donatella Di Pietrantonio. Quest’ultima, vincitrice del Premio Strega, ha ricordato come Pippi fosse una figura rivoluzionaria per la sua generazione, capace di scalzare l’eroina di “Piccole Donne”, Jo March, dal suo cuore. “Pippi non era solo una ragazzina non conforme, ma possedeva superpoteri in un’epoca in cui i personaggi eroici erano per lo più maschili”, ha affermato Di Pietrantonio.

Pippi e la libertà

La scrittrice ha anche sottolineato come Pippi trasformasse le difficoltà, come l’assenza dei genitori, in opportunità di libertà. “La sua frase ‘che bello, nessuno mi dice che devo andare a letto proprio quando mi sto divertendo’ risuona ancora oggi”, ha aggiunto. Beatrice Alemagna, illustratrice e autrice di libri per l’infanzia, ha condiviso il suo amore per Pippi, descrivendola come una maga. “Ho cercato di emularla, legandomi i capelli in trecce e indossando scarpe più grandi di quelle di mio padre”, ha raccontato, citando alcune delle frasi che l’hanno ispirata.

Pippi: un’icona unica

La domanda che sorge spontanea è: esiste oggi un personaggio come Pippi? Di Pietrantonio ha risposto che Pippi è unica e ha rappresentato un’icona femminista, un modello di indipendenza in un’epoca in cui i bambini erano considerati incapaci. “Ha ribaltato la narrazione dell’infanzia, proponendo un modello antitetico”, ha concluso.

Un’edizione speciale per l’anniversario

In occasione di questo anniversario, la Fiera Ragazzi ha presentato l’edizione integrale di “Pippi Calzelunghe”, pubblicata da Salani, con una prefazione di Elisabetta Gnone e illustrazioni di Ingrid Van Nyman. Il motto della celebrazione è chiaro: “Sii più Pippi”. Un invito a riscoprire la magia e l’irriverenza di un personaggio che, a distanza di ottant’anni, continua a brillare nel cuore di molti.

Change privacy settings
×