Pompei accoglie l’Innovation Day della Molino Magri Academy: un’opportunità formativa unica

cambiamenti nel settore alimentare: italiani più selettivi sulla qualità, ma il prezzo resta una priorità; l’Innovation Day a Pompei offre strategie per affrontare le sfide attuali.
"Pompei ospita l'Innovation Day della Molino Magri Academy, un evento formativo imperdibile per professionisti del settore." "Pompei ospita l'Innovation Day della Molino Magri Academy, un evento formativo imperdibile per professionisti del settore."
Pompei ospita l'Innovation Day della Molino Magri Academy, un evento formativo imperdibile per professionisti del settore

Il settore della ristorazione e dell’alimentazione è attualmente in una fase di profondo cambiamento. Le aziende che non si adeguano a queste trasformazioni rischiano di restare indietro. Secondo il recente Rapporto Coop 2024, gli italiani stanno diventando sempre più selettivi riguardo alla qualità dei prodotti alimentari, mostrando una maggiore disponibilità a investire in scelte salutari. Tuttavia, quando si tratta di scegliere un ristorante, il 51% degli italiani tende a optare per il prezzo più basso, creando una contraddizione che rappresenta una vera sfida per le imprese del settore. Risulta quindi fondamentale trovare un equilibrio tra innovazione, sostenibilità e competitività economica.

L’innovation day: un evento formativo a Pompei

Il 17 marzo 2025, Pompei, città simbolo della tradizione culinaria italiana, ospiterà l’Innovation Day della Molino Magri Academy. Questo evento è stato ideato per supportare i professionisti del settore alimentare nella loro crescita, fornendo strumenti pratici per affrontare le sfide attuali. La manifestazione vedrà la partecipazione di esperti in vari ambiti, dal neuromarketing alla nutrizione, dalla gestione dei costi all’innovazione gastronomica. L’obiettivo è chiaro: condividere idee e strumenti concreti per aiutare i professionisti a far crescere il proprio business e scoprire nuove opportunità di successo.

Le principali sfide del settore alimentare

Durante l’Innovation Day, un panel di esperti della Molino Magri Academy affronterà le sfide più rilevanti del settore alimentare, presentando strategie pratiche per affrontarle. Tra i temi in discussione:

  • Cervello, emozioni ed esperienze gastronomiche: Il Professore Vincenzo Russo dell’IULM di Milano condurrà un esperimento multisensoriale per dimostrare come le emozioni e le percezioni influenzino la nostra esperienza culinaria. Si parlerà dell’importanza del packaging e della comunicazione nel trasformare un piatto in un’esperienza memorabile.

  • Carboidrati: tra miti e leggende: La Dottoressa Carmela Saviano di CEMS Verona analizzerà i miti legati ai carboidrati, chiarendo il loro reale impatto sulla salute e l’influenza dei social media sulle scelte alimentari.

  • I numeri che contano: Il Dottor Carlo Consiglio di Consult Me Brescia presenterà strategie di pricing nella ristorazione, evidenziando l’importanza di ottimizzare il Food Cost e gestire i centri di costo. Attraverso case history concrete, offrirà spunti per evitare errori comuni e per utilizzare i KPI in modo efficace.

  • L’innovazione tra tradizione e bisogno: Lo chef stellato Giuseppe D’Aquino di GESTI Bardolino mostrerà come rispondere alle nuove esigenze dei consumatori, combinando ingredienti semplici con tecniche moderne per creare piatti d’eccellenza.

  • Vendere o farsi comprare?: La Dottoressa Patrizia Danesi di Consult Me Brescia esplorerà il potere delle emozioni nel processo d’acquisto, illustrando come valorizzare un piatto premium attraverso tecniche di storytelling e PNL.

Un’opportunità di networking e confronto

L’Innovation Day di Pompei non si limiterà a offrire formazione, ma sarà anche un’importante occasione di networking tra professionisti del settore. Attraverso dibattiti interattivi e sessioni di confronto, i partecipanti potranno discutere le sfide attuali del mercato e scoprire soluzioni innovative. Modesto Magri, Amministratore Delegato di Molino Magri, ha sottolineato l’importanza di andare oltre la semplice tecnica nella formazione, promuovendo una visione che valorizzi il cibo come espressione di cultura e innovazione. Con l’Academy, si intende supportare i professionisti nella creazione di esperienze gastronomiche di alto livello, in grado di rispondere alle nuove aspettative dei consumatori.

Change privacy settings
×