Pordenone 2027: la Capitale italiana della cultura esalta la ricchezza del Friuli-Venezia Giulia.

Pordenone è stata proclamata capitale italiana della cultura 2027, grazie a un progetto innovativo che valorizza tradizione e modernità, coinvolgendo attivamente la comunità e i giovani.
"Immagine di Pordenone, Capitale italiana della cultura 2027, che celebra la bellezza e la cultura del Friuli-Venezia Giulia." "Immagine di Pordenone, Capitale italiana della cultura 2027, che celebra la bellezza e la cultura del Friuli-Venezia Giulia."
Pordenone 2027 celebra la cultura del Friuli-Venezia Giulia, mettendo in luce la sua storia e tradizioni uniche

Alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, e dei sindaci delle dieci città finaliste, tra cui Reggio Calabria, La Spezia e Pompei, Roma ha festeggiato con entusiasmo la proclamazione di Pordenone come Capitale italiana della cultura 2027. Questo prestigioso riconoscimento, che segue il titolo conferito a L’Aquila nel 2026, rappresenta un traguardo importante per uno dei capoluoghi del Friuli-Venezia Giulia, che ha saputo emergere in una competizione serrata. Le città in lizza includevano anche Alberobello, Gallipoli, Brindisi, Aliano, Sant’Andrea di Conza e Savona.

Le motivazioni della vittoria di Pordenone

Il Ministro Giuli ha illustrato le motivazioni che hanno portato alla vittoria di Pordenone, evidenziando come la città abbia presentato un “modello di valorizzazione culturale innovativo e inclusivo”. Questo approccio, capace di integrare tradizione e modernità, è stato cruciale nel processo di selezione. Giuli ha anche sottolineato l’importanza di un “approccio strategico” volto a rafforzare l’identità del territorio e a coinvolgere la comunità in un percorso che rielabora il legame tra memoria, territorio e creatività.

Il progetto di Pordenone ha ricevuto elogi per la sua “volontà di rendere la cultura un motore di sviluppo sostenibile”, con un programma annuale pensato per attrarre un pubblico diversificato. Particolare attenzione è stata riservata ai giovani, non solo come fruitori, ma come protagonisti attivi del processo creativo, riflettendo così una visione dinamica e inclusiva della proposta.

Le città che hanno ricevuto il titolo di capitale italiana della cultura

Il titolo di Capitale italiana della cultura si ispira a un’iniziativa europea omonima. Quest’anno, Gorizia e la slovena Nova Gorica condividono il titolo, rappresentando un esempio di collaborazione transfrontaliera. Dal 2015, molte città italiane hanno avuto l’onore di ricevere questo prestigioso riconoscimento. Tra le città che si sono distinte negli anni passati troviamo:

– 2015: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna, Siena
– 2016: Mantova
– 2017: Pistoia
– 2018: Palermo
– 2020-2021: Parma (rinnovata per il secondo anno a causa della pandemia)
– 2022: Procida
– 2023: Bergamo e Brescia
– 2024: Pesaro

Attualmente, il titolo è detenuto da Agrigento (Sicilia), mentre nel 2026 sarà la volta de L’Aquila (Abruzzo). Nel 2027, come già annunciato, Pordenone si prepara a brillare nel panorama culturale italiano.

Perché visitare Pordenone

Pordenone è un autentico scrigno di arte e cultura, ospitando eventi di rilevanza nazionale e internazionale durante tutto l’anno. Tra questi, spicca il Dedica Festival, che si svolge a marzo e celebra una figura di spicco nel panorama culturale. Nel 2025, il festival avrà come protagonista Kader Abdolah, scrittore iraniano-olandese che ha trovato rifugio nei Paesi Bassi dopo aver lasciato l’Iran a causa della rivoluzione islamista.

La città offre anche tesori architettonici imperdibili, come la chiesa di San Giorgio Martire, nota per il suo campanile a forma di colonna dorica. Passeggiando lungo il Corso Vittorio Emanuele, conosciuto anche come Contrada Maggiore, si possono ammirare antichi palazzi di grande valore artistico, caratterizzati da un elegante stile veneziano. Sotto i portici, i visitatori troveranno negozi, ristoranti e locali trendy, tra cui il celebre Caffè Peratoner, gestito dagli stessi proprietari del rinomato Caffè degli Specchi di Trieste.

Con la sua ricca offerta culturale e storica, Pordenone si prepara a vivere un anno straordinario nel 2027, invitando tutti a scoprire le sue meraviglie.

Change privacy settings
×