Prezzi delle fragole in calo del 12% al mercato nella settimana di inizio primavera

calo dei prezzi delle fragole e buona disponibilità di ortaggi e pesce nel mercato ortofrutticolo di marzo 2025
"Prezzi fragole in calo del 12% al mercato primavera 2023" "Prezzi fragole in calo del 12% al mercato primavera 2023"
"Calano i prezzi delle fragole del 12% al mercato, segnando l'inizio della primavera 2025."

Oggi, 20 marzo 2025, il mercato ortofrutticolo offre notizie promettenti per i consumatori. Secondo l’analisi settimanale di La Borsa della Spesa, in collaborazione con BMti e Italmercati Rete di Imprese, i prezzi delle fragole hanno registrato un significativo calo del 12% rispetto alla settimana scorsa. Questo ribasso è particolarmente rilevante, con i listini che variano da 3 euro/kg per le fragole campane a 3,50 euro/kg per quelle calabresi e siciliane. Tuttavia, per la rinomata varietà lucana Sabrosa, i prezzi possono arrivare fino a 5,5 euro/kg. Questo cambiamento di prezzo segue un periodo di vendite elevate, in particolare durante la Festa della Donna.

Situazione attuale del mercato ortofrutticolo

Attualmente, il mercato presenta una buona disponibilità di bietole, carciofi e cavoli. Le bietole sono reperibili a prezzi compresi tra 1 e 1,20 euro/kg, mentre i carciofi romaneschi si trovano a circa 1 euro ciascuno. La produzione di cavoli rimane soddisfacente, con il prezzo del broccolo che scende a 1,20 euro/kg, mantenendo una qualità elevata. Questo scenario favorevole per i consumatori è un segnale positivo per la stagione primaverile, che si preannuncia ricca di prodotti freschi.

Disponibilità di legumi e frutta

In questa stagione primaverile, non mancano le favette, legumi dolci tipici della zona di Terracina nel Lazio, con un prezzo che si aggira intorno ai 5 euro/kg. Tuttavia, la stagione dei mandarini tardivi, delle arance rosse e delle mele sta per concludersi, e le mele mostrano un lieve aumento dei prezzi. Questo cambiamento potrebbe influenzare le scelte dei consumatori, che potrebbero cercare di approfittare delle ultime disponibilità prima della fine della stagione.

Settore ittico e opportunità di acquisto

Per quanto riguarda il settore ittico, il maltempo ha limitato le attività di pesca, ma i mercati continuano a offrire diverse specie a prezzi competitivi. Tra le offerte, l’alaccia, simile alla sardina, è disponibile all’ingrosso per circa 2 euro/kg, un prezzo che segna una diminuzione del 40% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Le vongole lupino rimangono un’opzione consigliata, con un prezzo che si aggira attorno ai 3,50 euro/kg. Nonostante le difficoltà climatiche, i consumatori possono ancora trovare buone opportunità di acquisto nel settore ittico.

Nuove offerte nel mercato del pesce

In aggiunta, è iniziata la stagione della pesca del tonnetto alletterato, il cui prezzo è fissato a 7 euro/kg, registrando una diminuzione del 37,9% rispetto al 2024. Anche la razza è disponibile a un costo compreso tra 5 e 7 euro/kg, offrendo ulteriori possibilità per gli amanti del pesce. Queste nuove offerte potrebbero attrarre i consumatori, desiderosi di approfittare di prezzi più accessibili.

Opportunità e tendenze di consumo

Il mercato si presenta quindi ricco di opportunità, con una varietà di prodotti freschi e convenienti, in linea con le esigenze dei consumatori sempre più attenti alla sostenibilità e al risparmio. La combinazione di prezzi in calo e una buona disponibilità di prodotti freschi potrebbe incentivare i consumatori a esplorare nuove opzioni e a fare scelte più consapevoli.

Change privacy settings
×