Prezzo dell’olio extravergine di oliva: impennata senza precedenti e come risparmiare

Aumento vertiginoso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva in Italia: da meno di 4 euro a oltre 9 euro al litro, con un risparmio sempre piĆ¹ difficile per i consumatori.
Prezzo dell'olio extravergine di oliva: impennata senza precedenti e come risparmiare - Tendenzediviaggio.it - Foto generata con AI

Il costo dell’olio extravergine di oliva rappresenta attualmente una delle voci piĆ¹ consistenti nel carrello della spesa degli italiani. Ad agosto 2024, il prezzo all’origine, cioĆØ quello che gli agricoltori ricevono da grossisti e imbottigliatori, ha superato la soglia dei 9 euro al litro. Questa situazione si riflette nel mercato, con un incremento vertiginoso dei prezzi rispetto al passato. Diverse ricerche e report di Altroconsumo offrono un’analisi dettagliata sugli aumenti e sulle strategie per aiutare i consumatori a destreggiarsi in questo scenario economico sfavorevole.

L’andamento dei prezzi dell’olio extravergine di oliva

Negli ultimi anni, il prezzo dell’olio extravergine di oliva ha mostrato un trend crescente che ha colpito le tasche degli italiani. Dal 2019 a oggi, il prezzo medio ĆØ balzato da meno di 4 euro a piĆ¹ di 9 euro al litro. Queste cifre parlano chiaro: l’analisi di Altroconsumo indica un aumento del 32% tra agosto 2023 e agosto 2024, con punte del 88% rispetto ad agosto 2022 e un incredibile 112% se confrontato con agosto 2021. Oggi, i consumatori si trovano a pagare piĆ¹ del doppio rispetto a tre anni fa, e la situazione non sembra destinata a migliorare.

Il report di Altroconsumo mette in luce che i prezzi dei vari oli testati tra il 2021 e oggi sono aumentati fino all’80% in alcuni casi. Questa situazione critica ha spinto i consumatori a cercare modalitĆ  per risparmiare. In una precarietĆ  crescente, le promozioni possono aiutare, ma il margine per risparmiare ĆØ in diminuzione, passando dal 30% di vantaggio nel 2021 al 15% nel 2024.

Aumenti nei test comparativi: i dati

Altroconsumo ha condotto un test comparativo sull’olio extravergine di oliva, analizzando 20 prodotti e monitorando i loro prezzi tra marzo e novembre 2024. Questo approccio ha rivelato aumenti nei costi di quasi tutte le referenze analizzate, con incrementi che oscillano dall’1% fino a un massimo del 12%. Un esempio indicativo ĆØ il prezzo dell’olio Pietro Coricelli, che ĆØ salito da 9,76 euro a marzo 2024 a 10,96 euro entro novembre dello stesso anno.

Ulteriore approfondimento sui dati di prezzo ha mostrato che, a distanza di tre anni, i costi sono schizzati alle stelle. Gli oli del discount, notoriamente piĆ¹ economici, sono passati da un costo di meno di 4 euro a circa 9 euro al litro. Anche i marchi di distribuzione come Coop e Conad, che in passato offrivano varianti a prezzi contenuti, hanno visto i loro costi aumentare notevolmente, superando i 9 euro al litro.

Riduzione della scelta e scelta consapevole

Tra i fattori che influenzano l’acquisto dell’olio cā€™ĆØ la drastica riduzione delle opzioni disponibili per i consumatori. I prodotti che nel 2021 costavano meno di 6 euro hanno subito aumenti superiori all’80%, mentre quelli oltre 7 euro hanno visto aumenti piĆ¹ contenuti, mantenendosi al di sotto del 65%. Questa omogeneizzazione dei prezzi ha ridotto le scelte, rendendo difficile per i consumatori trovare un olio conveniente rispetto a quello di alta fascia.

In un clima cosƬ complicato, il compito di scegliere il prodotto giusto diventa sempre piĆ¹ arduo. Altroconsumo ha, quindi, rinnovato il suo impegno nel confrontare 20 oli extravergine di oliva, facendone un’analisi accurata e metodica. I risultati evidenziano il Migliore del Test e numerosi oli che ricevono il titolo di Migliore Acquisto, grazie al loro rapporto qualitĆ -prezzo.

Come risparmiare sull’olio: le promozioni

La questione delle promozioni ĆØ fondamentale per chi cerca di risparmiare sull’olio extravergine di oliva. Mentre nel 2021 l’acquisto in promozione garantiva un risparmio medio del 30%, questo vantaggio ĆØ sceso nel tempo. Nel 2022 la riduzione ĆØ stata del 23%, e nel 2023 i consumatori risparmiavano solo il 17% rispetto ai prezzi di listino. Fino ad agosto 2024, il risparmio si ĆØ ulteriormente assottigliato, arrivando a solo il 15%.

In numeri concreti, un olio in promozione che costava meno di 4 euro nel 2021, oggi supera gli 8 euro al litro. Questi dati indicano un’evidente contrazione del mercato e delle opportunitĆ  di risparmio, rendendo necessario un attento confronto tra le varie opzioni disponibili per ottimizzare le spese. La realtĆ  attuale richiede un’analisi critica e consapevole dei prodotti, nonchĆ© un occhio attento per cogliere le offerte piĆ¹ vantaggiose.

Change privacy settings
Ɨ