Protocollo d’intesa tra Coni e Anci per la promozione dello sport nel sociale: obiettivi ambiziosi

Accordo tra CONI e ANCI per promuovere la pratica sportiva in Italia, valorizzare eventi olimpici e sensibilizzare i giovani su etica sportiva, benessere e coesione sociale.
Protocollo d'intesa tra Coni e Anci per la promozione dello sport nel sociale: obiettivi ambiziosi - Tendenzediviaggio.it - Foto generata con AI

Il recente accordo siglato tra il CONI e l’ANCI segna un passo importante verso la promozione della pratica sportiva come elemento chiave del benessere individuale e della coesione sociale. Questa collaborazione, della durata di tre anni, si propone di diffondere stili di vita attivi tra i cittadini e di sviluppare competenze motorie tramite iniziative concrete e coinvolgenti. A fare da portavoce all’iniziativa ci sono anche gli atleti olimpici dell’Italia Team, pronti a testimoniare l’importanza dello sport non solo sotto il profilo agonistico, ma anche come strumento di crescita personale e comunitaria.

Obiettivi del protocollo: un passo verso la sensibilizzazione giovanile

L’intesa tra CONI e ANCI ha come obiettivo principale quello di promuovere l’attività sportiva a livello amatoriale e agonistico nelle diverse realtà locali. Si inizia dalle scuole, dove la sensibilizzazione dei giovani è cruciale. Salvaguardare e promuovere la pratica sportiva tra i più giovani non solo contribuisce al loro sviluppo fisico, ma è anche un investimento per formare cittadini consapevoli e attivi. L’accordo prevede anche misure dedicate alla lotta contro il doping e il razzismo, affermando così un’etica sportiva basata sui valori del fair-play. Questo approccio mira a educare futuri sportivi non solo nella competizione, ma anche nel rispetto delle regole e dei propri avversari.

Snellire le procedure di omologazione degli impianti sportivi

Un altro punto fondamentale dell’accordo riguarda la semplificazione delle procedure per l’omologazione degli impianti sportivi. Questo sarà possibile grazie a una maggiore chiarezza nelle caratteristiche tecniche certificabili, il che dovrebbe agevolare il processo di affidamento e gestione degli spazi sportivi. Già nella prossima Giunta Nazionale, il CONI presenterà una nuova procedura che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025. Essa prevede l’istituzione di un elenco nazionale di professionisti specializzati in impiantistica sportiva, categorizzati per Regione. Quest’approccio non solo favorisce la creazione di impianti a norma, ma contribuirà anche a migliorare la qualità e il numero degli spazi disponibili per la pratica sportiva a livello locale.

Milano Cortina 2026: un’opportunità di valorizzazione per tutti

Un elemento di particolare importanza all’interno di questa intesa è la valorizzazione degli eventi legati alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Roberto Pella, vice presidente e delegato allo sport, ha sottolineato come la manifestazione olimpica rappresenti uno degli eventi più attesi. L’obiettivo è quello di coinvolgere le comunità delle zone interessate e di fare in modo che la torcia olimpica possa viaggiare attraverso l’Italia, creando un forte legame tra gli sportivi e i cittadini. Questa iniziativa non è solo una celebrazione sportiva, ma un’opportunità per alimentare un senso di orgoglio e appartenenza, coinvolgendo le persone in un viaggio emozionante che resterà impresso nella memoria collettiva.

L’accordo tra CONI e ANCI si presenta dunque come un potente strumento di cambiamento sociale e culturale, capace di stimolare la pratica sportiva e di promuovere valori positivi in tutta Italia.

Change privacy settings
×