Se credete che la classica carbonara sia un piatto sacro, preparatevi a scoprire una nuova dimensione culinaria. La versione con asparagi potrebbe sembrare audace, ma vi invitiamo a non sottovalutarla. Con l’arrivo della primavera, gli asparagi freschi diventano protagonisti indiscussi delle nostre tavole, e meritano di essere celebrati in modo originale.
Le radici della carbonara
La carbonara non è solo un piatto; è un simbolo della cucina italiana, apprezzato sia in patria che all’estero. La sua preparazione richiede una certa abilità , soprattutto per chi sceglie di utilizzare la pancetta al posto del guanciale, ingrediente fondamentale per mantenere l’autenticità di questa specialità . Per chi desidera approfondire, consigliamo di leggere della carbonara di Roscioli, un esempio di eccellenza gastronomica che offre spunti preziosi per creare un primo piatto in grado di conquistare anche i palati più esigenti.
Una nuova interpretazione della carbonara
La ricetta che vi presentiamo è una rivisitazione fresca della carbonara tradizionale, arricchita dall’aggiunta di asparagi. Questo ortaggio, unito al guanciale e al pecorino romano, crea un mix di sapori sorprendente. Per chi preferisce una versione vegetale, esiste anche una variante che omette il guanciale, mantenendo però le uova, rendendola non adatta ai vegani. Scegliete quella che meglio si adatta ai vostri gusti e alle vostre esigenze culinarie.
Ingredienti e preparazione della carbonara con asparagi
Ingredienti:
- 350 g di spaghetti
- 250 g di asparagi
- 120 g di guanciale
- 30 g di pecorino romano
- 20 g di grana o parmigiano grattugiato
- 2 grossi tuorli
- sale
- pepe
Procedimento:
- Iniziate lavando gli asparagi e rimuovendo la parte finale del gambo. Tagliate a pezzetti la parte tenera e le punte, quindi cuocete gli scarti in una pentola d’acqua fredda fino a farla bollire.
- In una padella, rosolate il guanciale tagliato a cubetti fino a dorarlo, poi mettetelo da parte. Nello stesso grasso, cuocete gli asparagi precedentemente tagliati, aggiungendo un filo d’olio.
- Cuocete la pasta nell’acqua degli scarti, aggiungendo sale grosso per esaltare il sapore.
- In una ciotola, sbattete i tuorli con il pecorino, il grana e un pizzico di sale. Quando la pasta è pronta, scolatela e versatela nella padella con gli asparagi e il guanciale, spegnendo il fuoco prima di aggiungere le uova. Se necessario, aggiungete un po’ d’acqua di cottura per ottenere una consistenza cremosa.
- Completate con altro pecorino grattugiato e servite subito.
Carbonara con asparagi senza guanciale
Ingredienti:
- 400 g di tortiglioni
- 500 g di asparagi
- 5 tuorli
- 100 g di pecorino grattugiato
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Procedimento:
- Iniziate pulendo gli asparagi, lavandoli e rimuovendo la parte finale del gambo. Tagliate a pezzetti la parte tenera e le punte, quindi cuocete gli scarti in una pentola d’acqua fredda fino a portarla a ebollizione.
- In una padella, cuocete gli asparagi tagliati con un filo d’olio. Nel frattempo, cuocete la pasta nella stessa acqua degli scarti, aggiungendo sale grosso.
- A parte, sbattete i tuorli con il pecorino e un pizzico di sale. Quando la pasta è cotta, scolatela e versatela nella padella con gli asparagi, spegnendo il fuoco prima di aggiungere le uova. Se necessario, aggiungete un po’ d’acqua di cottura.
- Completate con altro pecorino grattugiato e servite immediatamente.