“R.E.T.E. 2025: cocktail, laboratori e incontri per valorizzare le eccellenze sarde”

terza edizione di R.E.T.E. in Sardegna: eventi, degustazioni e incontri B2B dal 22 al 24 marzo 2025 a Calangianus per celebrare le eccellenze enogastronomiche locali.
"R.E.T.E. 2025: eventi per scoprire e valorizzare le eccellenze gastronomiche della Sardegna con cocktail e laboratori." "R.E.T.E. 2025: eventi per scoprire e valorizzare le eccellenze gastronomiche della Sardegna con cocktail e laboratori."
Scopri R.E.T.E. 2025: un evento dedicato a cocktail, laboratori e incontri per celebrare le eccellenze della Sardegna

Manca poco all’attesissima terza edizione di R.E.T.E. (Ricerca Eccellenze Territoriali Enogastronomiche), un evento che si preannuncia ricco di sorprese e dedicato a celebrare le eccellenze enogastronomiche della Sardegna. Dal 22 al 24 marzo 2025, Calangianus, nel cuore pulsante della Gallura, ospiterà questa manifestazione, organizzata dall’Associazione Behind the Drink in sinergia con il GAL Alta Gallura. Con il patrocinio del Comune di Calangianus e della Pro Loco, l’evento si svolgerà presso gli spazi dell’EXPO, offrendo un programma ricco di attività e incontri.

Dettagli dell’evento

Il weekend del 22 e 23 marzo sarà caratterizzato da una serie di eventi aperti al pubblico, mentre il lunedì 24 marzo sarà dedicato agli appuntamenti B2B, una novità pensata per favorire le interazioni tra le aziende del settore. Durante il fine settimana, i visitatori avranno l’opportunità di incontrare i produttori locali, partecipare a degustazioni e workshop dimostrativi, per scoprire e apprezzare i prodotti tipici del territorio.

Focus su enogastronomia e artigianato

La manifestazione metterà in risalto le eccellenze enogastronomiche e artigianali della Sardegna, con particolare attenzione all’enologia, alla distillazione e alla mixology. Tra i protagonisti ci saranno diversi tipi di distillati, come gin e vermouth, che arricchiranno l’esperienza dei partecipanti. Domenica 23 marzo, alle 14:00, si svolgerà la R.E.T.E. Cocktail competition, una sfida aperta a bartender e appassionati di miscelazione, che si contenderanno un workshop presso il rinomato locale Casa Tobago di Milano, con volo e soggiorno inclusi.

I workshop dimostrativi offriranno ai partecipanti l’occasione di apprendere le tecniche di preparazione di piatti tipici, come gli acciuleddi, dolci galluresi, e di esplorare il mondo della birra artigianale e dei cocktail. L’ONAV – Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Vino condurrà un approfondimento sulle tecniche di degustazione, con un focus sul vino Pedra Lughente, il primo vino sardo affinato in granito. Quest’anno, un workshop dedicato all’educazione psicologica e alimentare sarà realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia, per sensibilizzare il pubblico sulle intolleranze alimentari.

Giornata B2B e novità

Il 24 marzo 2025 sarà interamente dedicato agli incontri B2B, offrendo alle aziende l’opportunità di creare reti e avviare collaborazioni. Tra le novità di quest’edizione, si segnala un maggiore coinvolgimento di influencer locali, invitati a condividere le loro esperienze durante l’evento. Inoltre, sarà disponibile un’app dedicata, che fornirà la mappa degli stand, il programma dettagliato dell’evento e la possibilità di iscriversi alle masterclass, facilitando anche i pagamenti cashless.

Informazioni pratiche

R.E.T.E. 2025 è supportato da sponsor come Nieddu Trasporti e Silvio Carta, mentre Radio Sintony sarà la radio ufficiale dell’evento. La fiera si svolgerà presso il Padiglione Fieristico EXPO, situato in Via Dante Alighieri, 10 a Calangianus. Gli orari di apertura prevedono il convegno di sabato 22 marzo alle 10:00, seguito dalla fiera e dai workshop dalle 11:30. Domenica 23 marzo l’apertura è fissata per le 10:30, mentre lunedì 24 marzo sarà dedicato esclusivamente agli appuntamenti B2B per le aziende del settore.

Change privacy settings
×