Raffaele Fitto: gli agricoltori sono fondamentali per una produzione agricola sostenibile

Fitto propone una nuova strategia per l’agricoltura europea, enfatizzando il ruolo degli agricoltori come soluzione per la sostenibilità e il rafforzamento delle aree rurali.
"Raffaele Fitto sottolinea l'importanza degli agricoltori per una produzione agricola sostenibile." "Raffaele Fitto sottolinea l'importanza degli agricoltori per una produzione agricola sostenibile."
Raffaele Fitto sottolinea l'importanza degli agricoltori per garantire una produzione agricola sostenibile nel 2025

Raffaele Fitto, attuale vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, ha recentemente presentato una visione audace per il futuro dell’agricoltura europea, evidenziando un concetto chiave: gli agricoltori devono essere considerati non come un problema, ma come la soluzione per una produzione sostenibile. Questa dichiarazione è stata espressa durante un videocollegamento in occasione della decima Conferenza economica organizzata dalla Cia-Agricoltori Italiani, tenutasi a Roma il 20 e 21 gennaio 2025.

Una nuova visione per l’agricoltura

Fitto ha delineato un piano strategico per il futuro dell’Agricoltura Europea, sviluppato in collaborazione con il collega Hansen. Ha sottolineato l’urgenza di adottare un nuovo approccio per affrontare le sfide del settore, puntando su soluzioni innovative che possano non solo migliorare la competitività, ma anche garantire un forte impegno verso la sostenibilità. Un aspetto cruciale del suo intervento è stato il rafforzamento del legame tra cibo, territorio, stagionalità e tradizioni locali, elementi essenziali per preservare l’identità culturale europea e valorizzare le risorse disponibili. Fitto ha ribadito che migliorare la competitività del settore è una priorità, con particolare attenzione all’equo compenso e alla reciprocità nelle importazioni. Le misure proposte mirano a sostenere il settore agricolo in questa direzione, rendendo l’industria più resiliente e competitiva.

Valorizzare le aree rurali

Rivolgendo l’attenzione allo sviluppo delle aree rurali, Fitto ha evidenziato le sfide attuali, osservando che circa il 75% della popolazione europea risiede in contesti urbani, lasciando molte zone interne vulnerabili al spopolamento. Ha sottolineato l’importanza di invertire questa tendenza, non solo per motivi economici, ma anche per il valore culturale, sociale e ambientale che le aree rurali rappresentano. Fitto ha definito la politica di coesione come un elemento cruciale in questo contesto, con l’obiettivo di garantire a ogni cittadino europeo il diritto di restare, vivere, lavorare e investire nel proprio territorio. Per raggiungere questo traguardo, la Commissione sta lavorando per rendere la politica di coesione più efficace, rispondendo ai reali bisogni dei territori e includendo nuove priorità, come la transizione digitale e tecnologica, essenziali per un’agricoltura moderna e resiliente.

In questo contesto, la figura di Fitto si erge come un faro di speranza per il settore agricolo europeo, attualmente a un bivio cruciale. La sua visione non solo intende sostenere gli agricoltori, ma anche garantire un futuro sostenibile per l’intero ecosistema agricolo europeo.

Change privacy settings
×